Attualità/ARTICOLO

Le biblioteche REAnet 2.0

Online il nuovo portale delle Biblioteche lungo l'Elsa e l'Arno

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
logo_rea_net
E' online  il nuovo portale delle Biblioteche della Rete REAnet, progettato e realizzato grazie alla collaborazione tra la Rete e Var Group - Gruppo Sesa, azienda empolese che dal 1973 sviluppa soluzioni e servizi informatici per imprese e servizi.
E' stato progettato con l’intento di dare maggiore visibilità alle biblioteche e agli archivi dei tredici comuni dell'Empolese e del Medio Valdarno che aderiscono a Rea.net e migliorare ancora il rapporto con gli utenti e i cittadini utilizzando tutti gli strumenti di dialogo che oggi sono a disposizione grazie al cosiddetto web 2.0: dai blog ai social network come Facebook, Twitter, Linkedin, dalle chat  a Skype, dai feed ai form da compilare on line.  
Gli utenti potranno così partecipare attivamente alla vita delle biblioteche comunicando e interagendo attraverso il nuovo sito, che vuol essere un nuovo punto di scambio e di discussione, oltre a fornire informazioni su orari e servizi, ma costituirà una vera e propria

Attraverso la sezione “La parola all’utente”, infatti, ogni utente potrà accedere ad un blog, condividere su Facebook, Twitter, Linkedin le notizie relative alle iniziative organizzate da biblioteche e archivi. E' inoltre possibile iscriversi al portale attraverso i “feed RSS” per essere aggiornati in tempo reale su tutte le novità.
Grazie ai feedback degli utenti, la redazione del portale Rea.net potrà effettuare un continuo aggiornamento e miglioramento del sito, attribuendo agli utenti finali il ruolo attivo che esse ormai rivestono con l'avvento del web 2.0.

Il nuovo portale è visitabile all’indirizzo http://reanet.empolese-valdelsa.it, ha un’interfaccia semplice e intuitiva, e si articola in alcuni menù principali con le notizie relative alla rete Rea.net, a cui si aggiungono le pagine che le singole biblioteche e gli archivi hanno a disposizione per presentare i loro servizi e le iniziative: presentazioni di libri, incontri con l’autore, eventi culturali, attività di promozione della lettura.