Cultura/ARTICOLO

‘Le donne di De Andrè’: una collettiva di pittura a Buti

L'associazione Artemisia L'officina d'arte in occasione della Festa della donna il 4 marzo celebra le figure femminili del grande cantautore genovese

/ Redazione
Gio 22 Febbraio, 2018
flower_pink_petal_peony-1410153.jpgd

L’associazione culturale “Artemisia. L’officina d’arte” celebra le figure femminili di Fabrizio De André attraverso una collettiva di pittura, con 26 artisti che hanno aderito a questa iniziativa realizzando ciascuno un quadro dedicato a un personaggio femminile raccontato dal cantautore genovese. Un viaggio tra le misteriose e indimenticabile figure di donne che animano il repertorio poetico del grande musicista. Un soggetto affascinante per ogni artista che abbia voglia di lasciarsi trasportare dall’immaginazione e dal suono delle note di questo talento italiano.

Nel giorno dell’inaugurazione, domenica 4 marzo alle ore 17, il maestro Andrea Barsali dell'Accademia della Chitarra di Pontedera, introdurrà con la sua chitarra a ogni opera, raccontata inoltre da un narratore che leggerà alcuni passaggi di ogni canzone. L’evento si avvale del patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De André Onlus.

In mostra sarà possibile trovare i quadri: Amore che vieni amore che vai di Lidia Mangini, Andrea di Donata De Bernardi, Barbara di Adriana Richiusa, Bocca di rosa di Simona Antonelli, Carlo Martello di Simone Malizia, Dolcenera di Marialuisa Guerrucci, Franziska di Francesca Leporini, Geordie di Giada Bernardini, Geordie di Luciana Mancini, Giovanna d'arco di Sabina Buti, Ho visto Nina volare di Lucia Marconcini, Il gorilla di Alessandra Pardini, Il re fa rullare i tamburi di Rossana Priori, Il suonatore Jones di Barbara Leporini, La buona novella di Katia, La canzone dell'amore perduto di Massimo Nardi, La guerra di Piero di Geraldina Zaccagnino, La leggenda di Natale di Arianna Coscetti, Le passanti di Daniela Del Sarto, Marinella di Agnese Trinchetti, Nancy di Lorenzo Terreni, Nell’acque delle chiare fontane di Silvana Fedi, Sally di Rosanna Costa, Suzanne di Wanda Bagni, Titti di Elena Pitzalis, Via del campo di Simona Soldaini, Volta la carta di Valentina Volpi.

La mostra è aperta al pubblico a ingresso gratuito fino al 25 marzo,  in settimana su appuntamento o il sabato e domenica, ore 17-20.

Informazioni:
3401524070
www.artemisiarte.wixsite.com/officina

[it_mappa]