FIRENZE
La mostra "Impressionisti a Palazzo Pitti" dal 24 settembre al 5 gennaio 2014 propone due Degas, altrettanti Monet, Cézanne, Renoir e Pissarro, un Fantin Latour e un'opera di Paul Guigou. 12 capolavori di pittura impressionista del Museo D'Orsay di Parigi.
La Fondazione Alinari in collaborazione con la Ville de Paris presenta dal 7 settembre al 6 gennaio al MNAF l’opera di Izis Bidermanas (1911-1980) uno dei grandi fotografi umanisti del secolo scorso, poeta dell’immagine, ritrattista e reporter.
A Villa Bardini dal 6 settembre al 31 dicembre 2013 si terrà la mostra “Il Rinascimento da Firenze a Parigi. Andata e ritorno” I tesori del museo Jacquemart-Andrè tornano a casa da Parigi con i capolavori mai visti di Donatello, Mantegna e Paolo Uccello.
Prosegue nel 2013 anche la rassegna Firenze Un anno ad arte che quest’anno propone otto esposizioni disseminate nei musei del Polo museale fiorentino.
Dal 27 settembre 2013 al 19 gennaio 2014, Palazzo Strozzi, a Firenze sarà sede della mostra L'Avanguardia russa, la Siberia e l'Oriente. Kandinsky, Malevic, Filonov, Goncarova la prima mostra internazionale a riconoscere l’importanza fondamentale delle fonti orientali ed eurasiatiche nel Modernismo russo.
PRATO
Al Museo di Palazzo Pretorio fino al 13 gennaio 2014 i capolavori del Quattrocento toscano tornano a casa con la mostra: "Da Donatello a Lippi Officina Pratese".
PISA
L'autunno di Pisa colorato da Warhol: 150 opere in mostra a Palazzo Blu. Dall’11 ottobre 2013 al 1° febbraio 2014 oltre centocinquanta opere, provenienti dall’Andy Warhol Museum di Pittsburgh, e da numerose collezioni americane ed europee, ripercorreranno il percorso creativo dell’artista che tanto ha rivoluzionato l’arte del XX secolo.
La Valtiberina, crocevia di culture e tradizioni, terra ricca di un patrimonio artistico e che riunisce i saperi di tutto il tratto centrale della penisola, è teatro della nona edizione del progetto “Piccoli Grandi Musei”, nato in seno all'Ente Cassa di Risparmio di Firenze per valorizzare e sostenere tutti quei musei del territorio, poco conosciuti ai più, ma non per questo meno meritevoli di interesse. Il percorso espositivo si snoderà fino al 3 novembre tra la Pinacoteca Comunale, la Collezione Burri e il Museo del Duomo di Città di Castello, il Museo Civico di Sansepolcro, il Museo della Madonna del Parto a Monterchi e il Museo statale di Palazzo Taglieschi ad Anghiari. Proprio qui sarà esposta La Tavola Doria, copia di autore ancora sconosciuto, della celeberrima Battaglia di Anghiari dipinta da Leonardo da Vinci a Palazzo Vecchio.