[it_gallery]
A Firenze, nel Giardino di Villa Bardini, la splendida storica terrazza nel verde attigua al Forte Belvedere dalla quale la vista spazia sulla città, svelandone le molteplici meraviglie architettoniche, dal 5 settembre al 22 novembre 2015 avrà luogo la terza tappa italiana della mostra Il Dono dell’Armonia che espone opere monumentali della scultrice austriaca contemporanea Helga Vockenhuber.
La mostra è stata accolta a Pietrasanta nel 2013 e nel 2014, ha fatto poi tappa a Pienza in Palazzo Piccolomini sino al 30 di agosto scorso e dopo Villa Bardini si concluderà per quest’anno sempre a Firenze, in Palazzo Medici Riccardi dal 23 novembre al 11 dicembre 2015. Proseguirà ancora a Venezia e poi in altre città europee dal 2016.
Pietrasanta e Pienza prima, e ora Firenze sono state quindi le prime tre tappe dell'ambizioso progetto espositivo itinerante. In ognuna delle tre occasioni, nei diversi luoghi storici e nei differenti allestimenti creati, si è cercato di rinnovare un colloquio e un confronto fra le scenografiche architetture degli straordinari luoghi ospitanti e le sculture di grandi dimensioni in bronzo dell’ artista austriaca Helga Vockenhuber. La mostra nasce in particolare dall’idea di ricreare il binomio scultura - architettura, proprio per affermare, in un momento di profondo degrado estetico urbano, quale sia stato e quale potrebbe ancora tornare ad essere tale connubio, un tempo inscindibile.
Il Giardino di Villa Bardini offre un importante contributo in linea con la filosofia della mostra, grazie infatti a quel suo straordinario affaccio dalla balconata sulla città: la vista spazia sul cuore di Firenze e prima di tutto sulla imponente cupola del Brunelleschi. In questo punto strategico è collocato il profilo di La nuova Eva di Helga che armonicamente si incontra con quello della città di Firenze, amplificandone l’effetto della coscienza interiore di bellezza liberatrice che scaturisce proprio dalla sua femminile prerogativa: l’essere riposto in ogni donna l’emblema della madre dei viventi.
L’opera ha una valenza universale per il suo assorto profilo allungato con le grandi labbra protese ad una tenerezza illimitata e le lunghe bande di capelli laterali che le scendono sino al seno, cerchiandole il capo ed il volto come un manto regale. L’artista in quest’opera sembra voler convergervi i connotati dei volti femminili d’ogni etnia della Terra, privilegiando qui forse quella africana, come a chiudere un cerchio attorno al quale ruota, da sempre, l’avventura della vita.
Il Dono dell'Armonia
Giardino di Villa Bardini
Costa San Giorgio 2, Firenze
5 settembre - 22 novembre 2015
Prezzo biglietto
Intero:€ 10.00
Ridotto: € 5.00 per i cittadini dell’U.E. tra i 18 ed i 25 anni
Gratuito riservato a minori di 18 anni di qualsiasi nazionalità, portatori di handicap ed un accompagnatore, giornalisti, docenti e studenti di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della formazione, Diploma di Laurea di lettere e filosofia con indirizzi di laurea archeologico o storico-artistico, Diploma di Laurea o corsi corrispondenti negli Stati membri dell’Unione Europea.
Il biglietto della mostra consente l’ingresso anche al Giardino di Boboli e Museo delle Porcellane, al Museo degli Argenti e alla Galleria del Costume.
Orario
8.15 - 18.30 settembre e ottobre
8.15 - 16.30 novembre
Chiuso primo e ultimo lunedì di ogni mese
[it_mappa]