Cultura/ARTICOLO

Le Storie Siamo Noi: quando la narrativa aiuta a vivere

Dal 5 al 7 maggio tra Siena, Arezzo e Grosseto il convegno sull'Orientamento Narrativo, metodo che utilizza il racconto in chiave psicologica e sociale

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Servirsi della narrazione per dare un senso e una coerenza a quello che abbiamo vissuto, per prendere decisioni sul proprio futuro e costruire la nostra identità.

Questa l'idea alla base del convegno nazionale sull’Orientamento Narrativo "Le Storie Siamo Noi", che si terrà dal 5 al 7 maggio, fra Siena, Grosseto ed Arezzo.

L’incontro ospiterà sociologi, psicologi, pedagogisti, teorici della letteratura e professionisti della formazione e delle narrazioni, invitati a fare il punto sul tema dell'orientamento in ambito scolastico, professionale e sociale.

Si tratta della prima iniziativa scientifica italiana dedicata interamente al rapporto tra le scienze della narrazione e l’orientamento, organizzata dall'associazione Pratika e da L'Altra Città.

Il programma, articolato sulle tre giornate, ruoterà intorno a tre temi fondamentali: l’utilizzo della lettura di testi narrativi per lo sviluppo delle persone (Siena, 5 maggio), il rapporto tra identità, storia e intercultura (Grosseto, 6 maggio) e l’utilizzo dello storytelling per l’orientamento (Arezzo, 7 maggio).
Durante i pomeriggi del 6 e del 7, inoltre, sarà possibile partecipare a dei “cantieri di pratiche”, veri e propri laboratori in cui l’approccio narrativo è applicato allo sviluppo dell’immaginazione narrativa delle persone (informazioni su www.pratika.net).

Tra gli ospiti, esperti come Paolo Jedloswski, una delle voci più quotate e originali della sociologia in Italia che ha abbracciato nei suoi studi, la metodologia dell’Orientamento Narrativo. E ancora Giuseppe Mantovani, professore ordinario presso la facoltà di psicologia dell’università di Padova, Andrea Smorti, preside della Facoltà di Psicologia di Firenze, principale studioso italiano del pensiero narrativo.
Insieme a loro tantissimi altri: da Federico Batini, a Simone Giusti, passando dalla documentarista di Rai 3, Vanessa Roghi, fino allo scrittore bolognese Matteo Bortolotti e tornando in ambito accademico, con i professori Piero Lucisano, Alessio Surian, Magda Sclaunich e Ada Manfreda.

PROGRAMMA DETTAGLIATO: www.pratika.net

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.