Attualità/ARTICOLO

Le tre lezioni del Pianeta Galileo Internet, maneggiare con cura

E' il nuovo ciclo della rassegna di cultura scientifica realizzata dal consiglio regionale. Primo appuntamento oggi, venerdì 13 febbraio. Gli altri eventi: mercoledì 18 a Pisa e giovedì 26 a Siena

/ Redazione
Ven 13 Febbraio, 2015
pianeta galileo

Tre lezioni a due voci con la rete protagonista. E' questo il nuovo ciclo di Pianeta Galileo, la rassegna di cultura scientifica realizzata dal consiglio regionale giunta quest'anno alla sua undicesima lezione.

Il primo appuntamento è questo venerdì 13 febbraio, alle 10.30 all'auditorium Santa Apollonia in via San Gallo. S'intitola "La rete: maneggiare con cura". Gli argomenti in discussione sono: i vantaggi e i rischi della rete, la velocità della circolazione delle idee, la nascita di nuovi schemi creativi sociali, ma anche pericoli a cui sono esposte soprattutto le nuove generazioni.

La lezione è tenuta dai professori Marco Gori e Tommaso Detti dell’Università di Siena, rispettivamente dei dipartimenti di ingegneria dell’informazione e scienze matematiche e di scienze storiche e dei beni culturali. Introduce il professor Giulio Peruzzi dell’Università di Padova.

All’incontro interviene la consigliera regionale dell’Ufficio di presidenza Daniela Lastri e partecipano gli studenti dell’Istituto Buontalenti, dei licei Michelangelo e Dante di Firenze, dell’Agnoletti di Campi, del San Bartolomeo di Sansepolcro, Arezzo.

Il secondo evento, dal titolo “Com’è profondo il web”, di Gianluca Ferrari e Michele Mezza, è in programma a Pisa, mercoledì 18 febbraio. Qui l’approccio universitario alla rete si confronterà con un taglio più giornalistico.

A concludere, la terza lezione a Siena, il 26 febbraio, che riprenderà il tema dell’appuntamento fiorentino.

Topics: