Viaggi/ARTICOLO

L'economia "riparte" dai castelli Il progetto Trame di Lunigiana

L'idea ha partecipato e vinto al concorso ARS. Il suo obiettivo è creare un'offerta turistica integrata coinvolgendo giovani e istituzioni

/ Marta Mancini
Mar 7 Gennaio, 2014
castello malaspina lunigiana

 

 

Sono 160 in tutto i castelli, i ruderi e i musei della Lunigiana, quella regione a nord della Toscana ricca di tradizioni, sapori e cultura. Un patrimonio storico non indifferente e, tuttavia, troppo spesso dimenticato.

Si pensi al castello di Malaspina a Fosdinovo, quello di Massa, il castello del Piagnaro a Pontremoli: decine di torri e fortificazioni sparse sul territorio senza alcun progetto che le unisca. Non esiste nessuna offerta turistica integrata che valorizzi e permetta ai turisti - italiani e stranieri - di riscoprire la bellezza autentica di queste zone.

Trame di Lunigiana è un'idea sviluppata da Fondazione Promo PA, BoneWells Urbecon, Florence Town, Geographike, Global Base, Istituto Valorizzazione Castelli, Lo Spino Bianco e Radio Papesse che ha partecipato e vinto il concorso ARS (Arte che realizza occupazione sociale) e si propone di colmare queste lacune strutturali, creando occupazione giovanile e incrementando la collaborazione tra enti pubblici e privati che lavorano nel settore. L'obiettivo principale è quello di promuovere la località partendo proprio dalla Rete dei Castelli della Lunigiana (RCL), sviluppando un network di soggetti e operatori attivi e consapevoli.

Come i casi studio più noti dimostrano (la Loira e la Baviera), i castelli e i ruderi hanno un'attrazione turistica così forte da riuscire a trainare l'economia e lo sviluppo locale.

Nel progetto si pongono le basi per un accesso semplificato ai siti archeologici, ai contenuti e al patrimonio. Si vuole altresì incentivare l'utilizzo di piattaforme multicanale e connettere in un'unica rete gli stakeholder. Facendosi portavoce di una nuova offerta, la Lunigiana avrà l'occasione di destagionalizzare il turismo e reindirizzarlo.

Incastonata tra il mare e le montagne e attraversata dalla Via Francigena, la Lunigiana sta pian piano "uscendo dal guscio" e punta a rinnovare il proprio brand. Accanto ai castelli e alle fortezze, spiccano il Parco Regionale delle Alpi Apuane, l’insediamento di Luni, i tracciati storici della Seconda Guerra Mondiale: una terra troppo a lungo rimasta nascosta che adesso più che mai ha voglia di vivere e di rialzarsi.

Per informazioni:
http://tramedilunigiana.it/

Topics: