Attualità/ARTICOLO

L'Era dei Libri a Pontedera

Dal 24 al 28 ottobre incontri con autori, dibattiti e convegni

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Torna a Pontedera dal 24 al 28 ottobre all'interno del progetto "In biblioteca" promosso dalla Regione Toscana "L'Era dei Libri": cinque giorni dedicati alla letteratura a cura della Fondazione Pontedera Teatro. A incontri con autori, dibattiti e convegni, presentazioni di libri, giornalismo d’inchiesta, cene letterarie si affiancheranno appuntamenti di teatro, spettacoli di strada, danza, incontri e conferenze, workshop e laboratori, oltre ad un’esposizione.

PROGRAMMA
Mercoledì 24 ottobre

Teatro Era
09.30 Luigi Vallauri Lombardi SCIENZA E FILOSOFIA: DUE VIE ALLA CONTEMPLAZIONE?Conferenza per le scuole aperta al pubblico

Giovedì 25 ottobre
Centro Poliedro
17.30 Progetto MUD-SALUTE Mentale e Comunità presenta il Teatro del Sole RACCONTI di STORIE Regia di Andrea Kaemmerle A seguire apericena con i prodotti dell’Agricoltura Sociale - Cooperativa Valdera Insieme
Biblioteca Comunale

18.00 Giulio Laurenti, Suerte, Einaudi, 2010. La storia di Ilan Fernández arrestato nel 1985 per traffico internazionale di armi e droga è diventato dopo 9 anni di reclusione l’imprenditore d’abbigliamento di maggior successo tra i teenager con l’irriverente marchio “De Puta Madre ’69”

Venerdì 26 ottobre

Teatro Era
10.00 - 13.00 Livio Sossi, Cieli bambini, Antologia della poesia italiana contemporanea, Secop, 2012. Conferenza – laboratorio per le scuole aperta al pubblico
Biblioteca del Duomo
16.00 BIBLIOTECA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO. I NUOVI SERVIZI TECNOLOGICI Dimostrazioni concrete di e-reader ed e-book
16.30 Livio Sossi, Cieli bambini, Antologia della poesia italiana contemporanea, Secop, 2012. L’autore, con la sua indiscussa competenza letteraria offre ai ragazzi, agli insegnanti, ai biliotecari e ai genitori un’opera completa di divulgazione, consultazione, piacevole lettura.
18.15 Carlo Ciattini, Missione della chiesa e dottrina sociale, EDB, 2012. Presenta Enrico Giovacchini. Interviene S.E. Carlo Ciattini, Vescovo di Massa Marittima e Piombino
Teatro Era
18.00 Umberto Veronesi e Maria Giovanna Luini, Siate liberi, Salani, 2012 Con questo libro scritto a due mani con M. G. Luini, Umberto Veronesi mette i suoi valori a disposizione delle giovani generazioni

Sabato 27 ottobre

Biblioteca del Duomo
09.30 - 12.00 BIBLIOTECHE “SNELLE” E TECNOLOGICHE NELL’ERA DELLE RISORSE DECRESCENTI E DELLE TRASFORMAZIONI ISTITUZIONALI Intervengono: Sandra Di Majo, Simone Millozzi, Marco Filippeschi, Silvia Pagnin. Coordina Roberto Cerri
15.00 - 17.00 I LIBRI CHE HANNO CAMBIATO LA NOSTRA VITA Intervengono esponenti della vita pubblica della provincia di Pisa
17.15 Paolo Ferri, Nativi digitali, B. Mondadori, 2011 Enzo Catarsi, Educazione alla lettura e continuità educativa, Junior, 2011 Raffaele Simone, Presi nella rete. La mente ai tempi del web, Garzanti 2012 Presentazioni a cura dei bibliotecari
Teatro Era
17.30 MASS MEDIA E FINANZA, mercati finanziari e scoop speculativi Coordina Daniele Biacchessi. Intervengono: Vittorio Malagutti, giornalista; Alessandro Celoni, Banca Etica; Mario Mannucci, giornalista; Manolo Morandini, giornalista; Giancarlo Mazzoncini, economista; Marilina Saba, economista; Luca Costagli, Banca di Credito Cooperativo di Fornacette; Fabio De Gaspari, Invest Bank S.p.A.

Domenica 28 ottobre
Biblioteca del Duomo
11.00 - 13.00 SCUOLE E BIBLIOTECHE: e-book, tablet, e-reader ed altre innovazioni tecnologiche che cambieranno il modo di insegnare Intervengono: Daniela Pampaloni, Cristina Cosci ed altri dirigenti scolastici
15.00 - 17.00 I LIBRI CHE HANNO CAMBIATO LA NOSTRA VITA Intervengono esponenti della vita pubblica della provincia di Pisa
18.00 VERSO UN’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA RETE BIBLIOLANDIA A seguire apericena
Centro Poliedro
16.45 Chiara Cataldi, Prima bevi il tè, poi fai la guerra. Un anno a Kabul, Stampa Alternativa, 2012. Lontano dai toni drammatici dei giornali, Chiara Cataldi racconta un anno di lavoro a Kabul
17.45 Francesca Bianchi, Torre superstar, Felici, 2012. Un libro che racconta la Torre pendente, immagine simbolo dell’Italia, al cinema.
A seguire aperitivo Equo e Solidale (4 €)

Per informazioni: Biblioteca Comunale 058754346