Innovazione/ARTICOLO

L'influenza della musica sul cervello Se ne parla all'Università di Firenze

L'incontro è domenica 8 febbraio alla Sezione di Antropologia del Museo della Storia Naturale. La relatrice è l'esperta di neuroscienze Angela Santori

/ Redazione
Ven 6 Febbraio, 2015

Domenica 8 febbraio si tiene all'Università di Firenze un incontro sulla musica e la sua influenza sul cervello, tra effetti benefici e disturbi comportamentali. Ad affrontare il tema sarà l'esperta di neuroscienze Angela Santori. L'appuntamento è alle ore 11 in Aula 1, alla Sezione di Antropologia del Museo di Storia Naturale, in via del Proconsolo 12.

Nel suo intervento Santori si soffermerà sulla forza suggestiva e curativa di alcuni brani, come quelli di Mozart, e sulla funzione della musica in relazione a problematiche di tipo neurologico.

La riflessione sarà inframezzata e arricchita dai contributi musicali del Quartetto d’archi dei Cameristi dell’Orchestra dell’Università di Firenze con la partecipazione del maestro Marco Papeschi e Diana Gaci Scaletti al violino, Giacomo Tagliabue alla viola e Sofia Turrini al violoncello. Un intervento di Stefania Vasetti, inoltre, illustrerà alcune opere d’arte figurative, particolarmente vicine alle tematiche scientifiche affrontate.

L’appuntamento rientra nel ciclo “Musica e Scienza”, promosso dalla quarta edizione della rassegna di concerti “Il Tempio delle Muse” promosso dall’Università di Firenze.

Il Tempio delle Muse è un evento progettato da Teresa Megale, delegata del rettore alle attività artistiche e musicali di Ateneo, e curata dal maestro Marco Papeschi, che è anche direttore dell’Orchestra dell’Università. La manifestazione si svolge con il contributo di Unicoop e il patrocinio del Comune di Firenze.

Per info: tempiodellemuse@gmail.com