Turismo 2.0 assoluto protagonista a Firenze: mercoledì 2 e giovedì 3 dicembre torna in Fortezza da Basso BTO, la manifestazione dedicata al travel online giunta ormai alla sua ottava edizione.
Più di 140 eventi pronti a far riflettere sulle tante sfaccettature di un settore in continua evoluzione, 7 temi fondamentali da scoprire ed analizzare, 9 diverse sale allestite appositamente per l’occasione.
Segui la diretta dalla Focus Hall #1: clicca qui!
Ecco una breve anteprima del programma:
MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE
RACCONTARE UN EVENTO SU INSTAGRAM: CHI, COSA, COME E PERCHÉ
09:45 - 10:30
Keynote: Morena Menegatti - Angela Biancat
Consigli, step operativi e case history. Cassetta degli Attrezzi di Instagramers Italia, l’Associazione di riferimento per gli Instagram addicted e per gli amanti della iPhoneography, della Mobile Photography e delle app fotografiche.
MILLENIALS IN FUGA: NO, IN VIAGGIO
10:40 - 11:25
Speaker: Monica Fabris
Ritratto di una generazione che si vive nel mondo.
RI[E]VOLUZIONE DEL METASEARCH: COME GENERARE PRENOTAZIONI DIRETTE SU TRIVAGO
11:30 - 12:15
Speaker: Giulia Eremita
Perché investire tempo e risorse su un metasearch per vendere camere d’hotel? Cos’è esattamente il metasearch marketing? Come posso mostrare le mie tariffe ufficiali su Trivago e generare prenotazioni dirette sul mio sito? Cosa sono e come funziona il Direct Connect Trivago, il Trivago PRO e il Quality Test?
AEROPOLIS
12:20 - 13:10
Introduzione di contesto, moderazione e conclusioni: Nicola Bellini
Keynote Speaker: Gina Giani
Testimonianza: Kenya Tourism Board Italia, con il racconto della storia dell’Aeroporto di Nairobi
AEROPOLIS indaga in 50 minuti su come le infrastrutture aeroportuali si stanno trasformando da non luoghi a luoghi aperti non solo a chi viaggia, ma anche ai residenti. Nuovi centri d’attrazione per le città che richiamano l’attenzione delle Compagnie Aeree che colgono in questa evoluzione l’occasione per intensificare il lavoro attorno ai propri clienti, investendo anche sui punti di partenza e di arrivo per arricchire di ulteriori elementi l’esperienza di viaggio.
LA SHARING ECONOMY STA TRASFORMANDO IL TURISMO?
14:20 - 15:10
Keynote Speaker: Aprile Rinne
Conduce e conclude con le domande del pubblico: Miriam Bertoli
L’intervento di April Rinne - inteso più come una condivisa esplorazione ed una conversazione con il pubblico che come una lettura frontale ed unilaterale - intende analizzare i possibili scenari futuri dell’influenza dell’economia della condivisione sul settore turistico. Per farlo, saranno ripercorsi i driver e i principi fondamentali della sharing economy, anche attraverso l’esame di numerose best practice internazionali in differenti ambiti ed attività attinenti alla complessiva offerta turistica.
IPERMEDIAZIONE
15:15 - 16:00
Introduzione, moderazione e conclusioni: Robi Veltroni
Talkback: Rodolfo Baggio - Angelo La Riccia - Silvia Moggia - Luciano Scauri - Marco Baldan
L’ipermediazione ha origine da un’iniziale sottovalutazione della potenza della rete e dei sistemi di vendita online, da successive distrazioni e da molte cattive pratiche con le quali i fornitori di servizi turistici, e in particolare di quelli alberghieri, si sono approcciati alla distribuzione. Con l’annullamento della parity rate, l’avvento dei metamotori e la nascita degli instant booking è ancora possibile disintermediare?
THE HOTEL PRICING IN A “POST PARITY” WORLD
16:10 - 17:00
Keynote: Alex Barros - Sergio Farinelli
Duetto e Simple Booking condividono esclusivi dati di mercato e strategie concrete per affrontare il post-parity a testa alta.
CHE CI FACCIO CON TWITTER?
17:10 - 18:00
Keynote Speaker: Barbara Sgarzi
Tra stelline, cuori e hashtag, le basi per conoscere la piattaforma di microblogging in 140 caratteri (per ora) e capire come usarla al meglio nel turismo e per parlare di noi ai viaggiatori.
GIOVEDÌ 3 DICEMBRE
COME PROMUOVERSI SU INSTAGRAM
09:20 - 10:10
Keynote Speaker: Elisa Bottai - Nadia Stacchiotti
Consigli, step operativi e case history. Cassetta degli Attrezzi di Instagramers Italia, l’Associazione di riferimento per gli Instagram addicted e per gli amanti della iPhoneography, della Mobile Photography e delle app fotografiche.
EMAIL MARKETING PER CHI NON HA TEMPO PER SCRIVERE: ALESSANDRA FARABEGOLI
10:15 - 11:00
Keynote Speaker: Alessandra Farabegoli
Che ruolo può avere l’email marketing nel piano di comunicazione di chi, in mezzo alle mille cose da fare ogni giorno, fatica a trovare il tempo per scrivere regolarmente una newsletter? Idee, spunti, automatismi e trucchi per mettere a frutto un asset prezioso, la nostra mailing list. Alessandra Farabegoli torna a BTO con una Cassetta degli Attrezzi piena di consigli pratici ed immediatamente applicabili.
FELICITÀ. CARLO PETRINI & MARCELLO MASI, CONCLUSIONI ROBERTA MILANO
11:10 - 12:00
Intervista: Marcello Masi
Ospite Speciale: Carlo Petrini
Conclusioni al tema della felicità: Roberta Milano
“Il turismo del futuro? Parte dai cittadini residenti, dalla loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura verso la terra che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza”. Partendo da questo pensiero, il tema della felicità nel palinsesto scientifico di BTO 2015 si chiude con un incontro tra Carlo Petrini e Marcello Masi.
COME RACCONTARE I SILENZI
12:10 - 13:00
Keynote Speaker: Gianluigi aka @insopportabile
Introduzione, moderazione e conclusioni: Sergio Cagol
Una destinazione non è solo il racconto rivelato, ma anche e soprattutto quello che rimane di suggestivo ed evocativo nel silenzio. Basta imparare a sentirlo. In un mondo dove tutto è urlato e sfacciatamente esposto in mille media, raccontare i silenzi è forse la pratica più difficile. Cogliere il senso della destinazione, renderlo un sentimento comune, aggregare una comunità nel racconto collettivo della stessa come lo è stato per il #Sardolicesimo.
TRIPADVISOR. THE WORLD OF
14:20 - 15:10
Keynote Speaker: Gianluca Laterza
Introduzione, moderazione e conclusioni: Robert Piattelli
50 minuti dedicati all’universo TripAdvisor. I nuovi trend individuati dalle loro ricerche (mobile, connected travelers, rilevanza crescente della destinazione, viaggi internazionali e altro), i nuovi studi sulla rilevanza della reputazione, sulla connessione tra hotel engagement e hotel performance (anche in termini di roi) e le azioni che influiscono positivamente sull’engagement.