Viaggi/ARTICOLO

Live Focus Hall#2

Lo streaming della manifestazione che andrà in scena il 2 e 3 dicembre in Fortezza da Basso. Interviste, dibattiti e “Cassette degli Attrezzi” su innovazione e travel online

/ Redazione
Gio 26 Novembre, 2015

Turismo 2.0 assoluto protagonista a Firenze: mercoledì 2 e giovedì 3 dicembre torna in Fortezza da Basso BTO, la manifestazione dedicata al travel online giunta ormai alla sua ottava edizione.

Più di 140 eventi pronti a far riflettere sulle tante sfaccettature di un settore in continua evoluzione, 7 temi fondamentali da scoprire ed analizzare, 9 diverse sale allestite appositamente per l’occasione.

Segui la diretta dalla Focus Hall #2: clicca qui!

Ecco una breve anteprima del programma:

MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE

CONTENT MARKETING PER HOTEL
09:45 - 10:30
Keynote Speaker: Alessio Carciofi
Se vivi la quotidianità dei social network con stress perché non sai cosa scrivere, ma sopratutto come creare i contenuti, respira: questa Cassetta degli Attrezzi è pensata per te. Hai mai sentito parlare di lead generation? Una vera esperienza operativa suddivisa in 3 fasi: trova, crea e condividi. Sarai in grado di impostare la tua strategia editoriale. Lasciamo la teoria sui massimi sistemi a casa. Nei 45 minuti troverai solo tantissime soluzioni pratiche e strumenti operativi che aiuteranno te e il tuo business a sbloccarti sotto il punto di vista editoriale.

IMPARARE DA UN MILIARDO DI PRENOTAZIONI: IL MOBILE DIVENTA MAINSTREAM
10:40 - 11:25
Keynote Speaker: Daniele Beccari
Presentato da Criteo. L’ecosistema del digital display advertising è stato rivoluzionato un decennio fa, quando Criteo ha introdotto la personalizzazione su larga scala del travel on-line. Esaminando i dati attraverso la lente dell’ esperienza di 10 anni di performance marketing, Criteo presenterà nuovi insight grazie ad un miliardo di prenotazioni effettuate negli ultimi 18 mesi. Saranno presentate le ultime tendenze nel settore hotel, voli e vacanze sulla base dell’analisi delle transazioni generate da centinaia di operatori travel e di OTA in tutto il mondo. Si discuterà dell’importanza di adottare una strategia mobile aggressiva e azioni concrete per raggiungere i viaggiatori in un settore altamente competitivo e in un mondo cross-device.

UNTIL IT SLEEPS/THE ROOM GAP. ANCILLARY SERVICES
11:30 - 12:15
Keynote Speaker: Ecaterina Paun
Pur restando il canale di conversione preferito dagli hotel, la prenotazione diretta non è il solo modo di vendere le camere. I servizi accessori giocano un ruolo di primo piano nell’aggiunta di entrate extra e nell’aumento dei profitti, permettendo a molte aziende di battere la concorrenza o almeno di tenerne il passo.

MINORI CHI? VIA DALLA PAZZA FOLLA, IL TURISMO IN CERCA DI ORIGINALITÀ E LE CITTÀ MINORI
12:20 - 13:10
Keynote: Silvia Barbieri - Federica Olivares
Un’indagine sui centri minori e i distretti che, in Europa, hanno imparato ad attrarre il turismo stufo dei luoghi iperaffollati e non più autentici. Arte, cultura, paesaggio, sport - ma anche il “saper fare” - come elementi capaci di conquistare viaggiatori desiderosi di scoprire zone ancora non omologate dal turismo mordi e fuggi.

E ADESSO CHE CI FACCIO CON FACEBOOK?
14:20 - 15:10
Keynote: Rocco Rossitto - Paolo Ratto
Se da un punto di vista tecnico Facebook si evolve (ma neanche tanto), quel che cambia velocemente è lo scenario e il modo in cui un’azienda che si occupa di turismo può e deve utilizzare il social network più diffuso al mondo. Da qui la domanda: “E adesso che ci faccio su Facebook?”. La risposta non solo non è così scontata, ma è soggetta a continua mutamenti. Uno sguardo strategico e un taglio pratico per utilizzare e sincronizzare al meglio Facebook all’interno della propria digital strategy.

STATE OF THE NET A BTO 2015 [SOTN.IT/@STATEOFTHENET]
15:15 - 16:00
Introduzione, moderazione e conclusioni: Gigi Tagliapietra
Talkback: Sergio Maistrello - Beniamino Pagliaro - Paolo Valdemarin
Come sta evolvendo il mondo digitale? Quali sono i temi chiave del momento? L’edizione 2015 di “State of The Net” - un evento che ogni anno riunisce esperti e visionari internazionali per fare il punto sulla direzione che sta prendendo la nostra vita digitale - è dedicata al tema degli “algoritmi”, i meccanismi automatici che regolano molte delle attività della rete. Con la moderazione di Gigi Tagliapietra, gli organizzatori Beniamino Pagliaro, Paolo Valdemarin e Sergio Maistrello spiegheranno quanto pesano gli algoritmi e quale sia il loro impatto sulla vita delle persone e delle imprese, toccando anche altri temi chiave dell’evoluzione della rete.

PA DIGITALE E TURISMO: SI PUÒ INNOVARE LA BUROCRAZIA?
16:10 - 17:00
Keynote Speaker: Ernesto Belisario
Introduzione, moderazione e conclusioni: Roberta Milano

SIGNORI DEL VINO[SECONDO APPUNTAMENTO]
17:10 - 18:00
Introduzione, moderazione e conclusioni: Marcello Masi
Disruption: Carlo Cambi
Guest: Elda Felluga - Lamberto Frescobaldi
In questo secondo appuntamento con “Signori del Vino” - targato RAI 2 - vogliamo comprendere come una destinazione, anche in chiave turistica, possa trarre benefici dalla matrice persone-autenticità-eccellenza e quale dinamica, apparentemente senza un governo, di fatto crea valore per un territorio. Con Marcello Masi, disturbato da Carlo Cambi, ospiti di BTO 2015 sono due interessantissime storie: una dalla Toscana, l’altra dal Friuli Venezia Giulia.


GIOVEDÌ 3 DICEMBRE

RESISTERE/ESISTERE: RISTORAZIONE VS SOCIAL EATING
09:20 - 10:10
Introduzione, moderazione e conclusioni: Robert Piattelli
Talkback: Gian Luca Ranno/Walter Dabicco - TBA - Anna Duchini - Esmeralda Giampaoli
Un confronto tra due ragioni diverse, da una parte i portatori d’interessi collettivi degli operatori dell’universo della ristorazione (in questo caso rappresentati da Confesercenti), dall’altra chi rivendica il diritto a “esistere“, innovare, fare impresa e micro impresa. Tra Sharing Economy, Shadow Economy, regole, buon senso e tanto altro. Un confronto NON all’italiana sul tema. Gli ultimi 10 minuti saranno dedicati a Confesercenti e ViaggiArt, insieme per portare le PMI turistiche su smartphone e web.

VIVERE UNA FAVOLA: LO STORYTELLING COME PROGETTAZIONE DELL’ACCOGLIENZA
10:15 - 11:00
Keynote: Mafe De Baggis - Filippo “gallizio” Pretolani
Lo storytelling può essere usato anche per trasformare una destinazione in un set in cui i clienti vivranno storie fantastiche: vediamo come usare il “viaggio dell’eroe” per riprogettare la nostra offerta tenendo conto della sovrapposizione naturale tra viaggi e storie.

PARITY RATE, CHI?
11:10 - 12:00
Introduzione: Roberto Necci
Talkback: Zeno Govoni - Massimiliano Trovato - Alessandro Nucara
Moderatore: Robi Veltroni
BTO 2014 ha ospitato un seguitissimo slot con il titolo “Dibattito molto sereno sulla Parity Rate”. Una delle domande sullo sfondo del dibattito moderato era: in assenza di parity rate, gli albergatori potrebbero veder aumentare marginalità e prenotazioni dirette? Ripartiamo da qua?

DMO. THE SHOW MUST GO ON
12:10 - 13:00
Keynote Speaker: Antonio Pezzano
5 ragioni per cui le DMO che conosciamo sono enti inutili. 10 ragioni per cui le funzioni delle DMO sono più importanti che mai. Negli ultimi dieci anni le nuove tecnologie e la crisi fiscale hanno ribaltato il marketing delle destinazioni turistiche. I classici servizi delle DMO sono oggi offerti in modo più efficace dal mercato. Il flusso di fondi pubblici erogati a favore di iniziative di promozione si è arrestato, anche il ricavato della tassa di soggiorno è spesso utilizzato per fare fronte ad altre esigenze di finanza pubblica. Se le DMO fossero quotate a Wall Street, le loro azioni sarebbero delle penny stock. Anche nei paesi anglosassoni - dove le DMO sono istituzioni riconosciute e con una storia consolidata - le quotazioni sono in discesa, tanto che DMAI, l’associazione più rappresentativa del settore, ha lanciato da alcuni anni una campagna tesa a rafforzarne l’immagine e a riposizionarle sul piano politico ed economico. Basterà?

FACEBOOK
14:20 - 15:10
Speaker: Andrea Lai
Il modo in cui oggi le persone prenotano le proprie vacanze non soltanto è cambiata profondamente rispetto al passato, ma continua a mutare notevolmente ad in maniera estremamente veloce. Stiamo infatti assistendo ad un cambiamento epocale delle abitudini di consumo online delle persone. Internet sta diventando sempre più mobile ed il comportamento delle persone segue sempre più le logiche always on e cross device. All’interno di quella che viene comunemente chiamata “mobile revolution”, Facebook ed Instagram svolgono un ruolo di primaria importanza.

STEFANO QUINTARELLI: INNOVAZIONE E TECNOLOGIA COME LEVA DI MARKETING PER L’ITALIA
15:20 - 16:10
Keynote Speaker: Stefano Quintarelli
Introduzione e conclusioni: Roberta Milano

FUTURE TRAVELLER TRIBES 2030. COME SARANNO I VIAGGIATORI NEL FUTURO?
16:10 - 17:00
Keynote Speaker: Emmer Guerra
Gli oltre 1,8 miliardi di viaggiatori previsti per il 2030 sceglieranno destinazioni e tipologie di viaggio sulla base delle loro caratteristiche personali e delle aspettative che ripongono nell’esperienza che andranno a vivere. Un salto nel futuro con Amadeus per conoscere come cambieranno i comportamenti, le abitudini e le tecnologie più utilizzate dai viaggiatori.

COME SI MISURA UN BLOGGER?
17:10 - 18:00
Keynote Speaker: Silvia Moggia
Con 152 milioni di blog su internet ed uno nuovo creato ogni mezzo secondo, solo il 16% delle organizzazioni che operano nel settore turistico sta già collaborando con questi storyteller. La bolla potrebbe scoppiare, ma da sempre abbiamo bisogno di farci rapire e ispirare dal racconto e quindi con tutta probabilità la sua crescita sarà esponenziale. In questo brulicare di blogger, una Cassetta degli Attrezzi che ti consentirà di misurare e selezionare i blogger più giusti per la tua strategia comunicativa. Il potenziale è pressoché infinito, ma è bene non pescare nel mucchio e alla cieca.