Turismo 2.0 assoluto protagonista a Firenze: mercoledì 2 e giovedì 3 dicembre torna in Fortezza da Basso BTO, la manifestazione dedicata al travel online giunta ormai alla sua ottava edizione.
Più di 140 eventi pronti a far riflettere sulle tante sfaccettature di un settore in continua evoluzione, 7 temi fondamentali da scoprire ed analizzare, 9 diverse sale allestite appositamente per l’occasione.
Ecco una breve anteprima del programma:
MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE
INVASIONI DIGITALI: AUDIENCE ENGAGEMENT E USER JOURNEY MAP
09:45 - 10:30
Introduzione: Marianna Marcucci
Workshop: Vincenzo Di Maria
Disruption/Supporto al Workshop: Marianna Marcucci - Barbara Marcotulli - Fabrizio Todisco
Troppo spesso guardiamo ai visitatori, ai turisti, agli utenti culturali attraverso i filtri delle nostre esperienze, delle nostre professioni, delle nostre specializzazioni. Pensiamo a come i turisti siano considerati nei musei: visitatori paganti, flussi da gestire, interessi e preferenze, ciascuno con le sue esigenze e necessità. Ma i musei italiani sono spesso disegnati più per la comodità delle collezioni - o per obbedire alle sensibilità dei loro curatori - che non per regalare ai visitatori un’esperienza. “Mappare” l’esperienza di visita è lo strumento per portare il “mondo fuori” nei musei e nelle destinazioni culturali, per aiutare a rendere vive le storie dei visitatori, non solo quelle degli attrattori culturali o delle opere esposte.
TOSCANA 2020
11:30 - 12:15
A BTO 2015 la Governance del Turismo della Destinazione Toscana traccia le linee guida del settore nei prossimi 5 anni, con gli ultimi dati aggiornati e le novità relative al web e ai social network.
LA SFIDA
12:20 - 13:10
Speaker: Sergio Cagol
Per una destinazione turistica giocare un ruolo di rilievo nel panorama attuale è sempre più complesso ed equivale a compiere un piccolo gesto di ribellione: per creare valore bisogna mantenere la synchronicity tra mille fattori. In questo panel si affronta il percorso pieno di ostacoli di una destinazione, analizzandolo con la lente di interpretazione della sfida sportiva.
TEAMWORK: PERSONALIZZAZIONE VS STANDARDIZZAZIONE
14:20 - 15:10
Speaker: Nicola Delvecchio
Oggi un hotel quale obiettivo deve avere per il suo servizio? Che bilanciamento tra i due approcci e quanto? Come si può (in termini paradossali) standardizzare la personalizzazione e avere successo? È possibile personalizzare il servizio creando standard operativi (e più efficienti in termini di costi) e migliorare l’esperienza dell’ospite? Esempi e case histories di hotel che hanno scelto una strada ben precisa. Non una Product Presentation, ma un contributo Teamwork al palinsesto scientifico di BTO.
SCLEROMARKETING, CON TIZIANA TIRELLI
15:15 - 16:00
Introduzione, moderazione e conclusioni: Robert Piattelli
Keynote Speaker: Tiziana Tirelli
Una carrellata di campagne a supporto delle destinazioni turistiche, perle collezionate nel tempo da una delle più amate/odiate polemiste della rete. Uno slot da prendere in assoluta leggerezza, 50 minuti molto divertenti e nulla di più. O forse Scleromarketing qualcosa al pubblico lascerà.
VETRINA LAB DI VETRINA TOSCANA, UN ANNO DOPO: GIGI TAGLIAPIETRA “CUM-PETERE”
16:10 - 17:00
Introduzione di contesto: TBA
Keynote Speaker: Gigi Tagliapietra
Risultati ricerca: Alessandro Tortelli [da confermare]
Gigi Tagliapietra torna sull’argomento di come stare assieme. Il cuore è il concetto di “cum-petere”: da cum e petere “chiedere, dirigersi a” (definizione del Dizionario Devoto-Oli, 2005), che significa andare insieme, far convergere in un medesimo punto, ossia mirare ad un obiettivo comune, nonché finire insieme, incontrarsi, corrispondere, coincidere e gareggiare. Apertura della Governance del progetto Vetrina Toscana, chiusura con i risultati di “INDAGINE AGLI OPERATORI DELLA RISTORAZIONE DELLA TOSCANA” commissionata da Confcommercio Toscana a Centro Studi Turistici.
MOVIELAND: SINCRONIA E INNOVAZIONE TRA CINEMA E TERRITORIO
17:10 - 18:00
Apertura, moderazione e conclusioni: Giovanni Bastianelli
Talkback: Janet De Nardis - Elda Alvigini - Mauro Morucci
L’affermazione ed il successo delle webseries aprono prospettive di successo alla promozione turistica dei territori, i quali si affermano attraverso le location, con una diffusione globale e virale, portando il cineturismo in un’ottica di sviluppo economico e di iniziative mirate a mettere in risalto il legame tra cinema e territorio.
GIOVEDÌ 3 DICEMBRE
#WEAREINPUGLIA: UN HASHTAG FUORI CONTROLLO
09:20 - 10:10
Keynote: Alfredo De Liguori - Carlo Caroppo
Guest: Angelo Pittro - Luca Salice
Introduzione, moderazione e conclusioni - Viviana Neglia
Un incontro per raccontare il successo di #WeAreinPuglia, l’hashtag-claim della campagna internazionale della destinazione Puglia oggi utilizzato da tutti (Agenzia Regionale del Turismo, operatori e turisti). Un confronto con importanti player della comunicazione e del turismo sulle azioni da mettere in campo per mantenere alto il posizionamento raggiunto.
TEAMWORK: COME RENDERE UNICO UN ALBERGO
10:15 - 11:00
Speaker: Mauro Santinato
Che cosa rende unico un albergo? Perché i clienti amano gli alberghi unici? Come si costruisce l’unicità nel settore alberghiero. Non una Product Presentation, ma un contributo Teamwork al palinsesto scientifico di BTO 2015.
PERISCOPE: THE CLOSEST THING TO TELEPORTATION
11:10 - 12:00
Introduzione: Costanza Giovannini
Speaker: Fabrizio Ulisse - Kinzica Sorrenti - Alessio Mancarella
Periscope ci mostra il mondo in tempo reale, ma come funziona esattamente? Come può essere usata per promuovere una destinazione? Essendo ancora relativamente poco utilizzata, soprattutto in Italia, presenteremo alcuni case study, i nostri primi esperimenti e ci confronteremo sulle potenzialità del mezzo. Slot a cura di ALLTHINGSTuscany, il Social Media Team della Destinazione Toscana. Un progetto di Fondazione Sistema Toscana.
TERRE DI PIERO - SULLE TRACCE DEL MAESTRO ITINERANTE
12:10 - 13:00
Introduzione, moderazione e conclusioni: Stefano Monti
Talkback: Livia Zanetti - Marta Paraventi - Antonella Tiranti - Alberto Peruzzini - Chiara Andreini
BTO 2015 ospita il progetto “TERRE di PIERO - SULLE TRACCE DI UN MAESTRO INTINERANTE”, promosso da quattro governance del turismo (Toscana con Toscana Promozione, Regione Marche, Regione Umbria e Emilia Romagna con la sua ApT). Uno slot per comprendere come l’ecosistema di una Destinazione Turistica - operatori, governance, portatori d’interessi collettivi - possa trarre beneficio dalla matrice arte/cultura-costruzione prodotto turistico-valore economico.
E-GAL: HOW IS GREEN MY VALLEY. SPECIAL GUEST RUNTASTIC
14:20 - 15:10
Introduzione, moderazione e conclusioni: Stefano Landi
Keynote Speaker, Special Guest: Beatrice Ferri
Speaker d’eccezione, intervistata da Stefano Landi, sarà Beatrice Ferri, Marketing & PR Manager di Runtastic, la popolare APP dedicata agli sportivi che vanta 150 milioni di download e 75 milioni di utenti. Abbiamo voluto portare la testimonianza di Runtastic a BTO 2015 perché crediamo che il turismo attivo rappresenti uno dei filoni su cui si deve lavorare, specialmente nelle zone rurali e nelle aree protette. La tecnologia deve essere il fondamento della fruizione: sempre meno sportelli, sempre più dispositivi. Ad affiancare Runtastic la presentazione di alcune best practices, intrecciando esperienze maturate e buone idee.
LAZIO4INNOVATORS: START UP E TURISMO, SMART SINCHRONICITY
15:20 - 16:10
Introduzione, moderazione e conclusioni: Giovanni Bastianelli
Talkback: Giorgio Grappelli - Leonardo Tosoni - Claudio Dell’Accio
Una piattaforma innovativa che permette di pianificare il tuo viaggio partendo dal budget a disposizione. Un’altra che mette in network e commercializza l’offerta turistica di incoming della regione. Ed ancora come si può trasformare in maniera rivoluzionaria l’offerta culturale utilizzando le opportunità delle tecnologie di ultima generazione. Ne parleranno tre giovani imprese del Lazio vincitrici della Call4innovators lanciata da LazioInnova.
DMO AND SMART TOURISM: VECTOR
17:10 - 18:00
Quali sono le sfide dello sviluppo turistico mondiale? Quali competenze deve mettere in campo un destination manager? Il progetto VECTOR, finanziato dall’Unione Europea, è un’opportunità formativa unica per creare i destination manager del futuro attraverso programmi trasversali di formazione e il riconoscimento internazionale delle loro professionalità. Una tavola rotonda con i protagonisti pubblici, privati, italiani ed internazionali del management turistico analizzerà i bisogni del settore grazie ai partner, alla Regione Toscana, all’Ente Bilaterale Turismo Toscano, a Florencetown e a rappresentanti di destinazioni turistiche consolidate ed emergenti.