Il Festival apre lunedì con il programma di Cinema d'artista. Protagonista della serata inaugurale sarà l’artista britannica Sarah Morris della quale verranno presentate le anteprime italiane di due suoi film recenti: Points on a Line (2010) dedicato a due straordinarie architetture del XX secolo, la Farnsworth House di Mies van der Rohe e la Glass House di Philip Johnson; e Chicago (2011), sguardo sulla vita di una grande metropoli.
In programma nella sezione Cinema d’artista il film di Armin Linke Alpi (2011), risultato di una sua ricerca durata sette anni sulla percezione contemporanea del paesaggio alpino filmando luoghi e situazioni nei territori che confinano con la catena montuosa; e l’anteprima di 1395 Days Without Red (2011) di Anri Sala. Il film dell’artista albanese, in queste settimane protagonista di una grande mostra alla Serpentine Gallery di Londra, racconta di un giorno tra i 1935 dell’assedio di Sarajevo.
Per la nuova sezione Mobiles ospite di quest'anno sarà Omer Fast, con la video installazione a tre schermi TALK SHOW (2010). TALK SHOW, che sarà visibile dal 20 novembre al 3 dicembre a CANGO-Cantieri Goldonetta, è la registrazione live della performance realizzata dall’artista israeliano a New York per Performa 09.
Sarah Morris, Omer Fast e Armin Linke saranno ospiti del festival e incontreranno il pubblico all'interno del programma dei Festival Talks.
Tra i documentari in programma nella sezione Sguardi da non mancare il ritratto dell'artista svizzero Urs Fischer – protagonista dell'ultima Biennale di Venezia – realizzato da Iwan Schumacher (Svizzera, 2010), quello della coppia danese Elmgreen & Dragset, nel film How Are You di Jannik Splidsboel (Danimarca, 2011), e il racconto delle opere di due fra i più celebri artisti contemporanei, Anselm Kiefer Over Your Cities Grass Will Grow di Sophie Fiennes (GB, Francia, Olanda 2010) e Gerhard Richter – Paintings di Corinne Belz (Germania, 2011). Tra agli altri film anche un interessante e aggiornato rendiconto del mondo dell'arte contemporanea in Russia, Oligarques, art et dollars: les nouveaux collectionneurs russes di Tania Rakhmanova (Francia, 2010).
La IV edizione del Festival sarà l’occasione per mostrare in anteprima il video Ladies and Gentlemen di Luca Bolognesi, opera vincitrice della prima edizione del Premio Lo schermo dell’arte Film Festival 2010.
Sarà inoltre annunciato il progetto vincitore della seconda edizione del Premio, che sarà prodotto nel 2012 e proiettato nel corso della quinta edizione del Festival. I dieci artisti sono: Alterazioni Video, Anna Franceschini, Riccado Giacconi, Francesca Grilli, Christian Niccoli, Valerio Rocco Orlando, Giulio Squillacciotti, Santo Tolone, Luca Trevisani, Nico Vascellari. Sono stati selezionati da Cecilia Alemani, Federica Bueti, Alfredo Cramerotti, Ilaria Gianni e Simone Menegoi.
Lo schermo dell’arte Film Festival - quarta edizione
Odeon Firenze, Piazza Strozzi
21 – 24 novembre 2011
Talk Show di OMER FAST
Cango-Cantieri Goldonetta, Firenze, Via Santa Maria 23-25
20 novembre – 3 dicembre 2011
Ingresso alle proiezioni
Odeon Firenze
dalle 17:30 alle 21
€ 5 intero, € 4 ridotto
dalle 21 alla fine degli spettacoli
€ 7 intero, € 5,50 ridotto
giornaliero dalle 17:30 alla fine degli spettacoli
€ 10 intero, € 8 ridotto
abbonamento
dal 21 al 24 novembre € 28
prevendite
Odeon Firenze, piazza Strozzi 1
da lunedì 14 a domenica 20 novembre
dalle ore 16 alle ore 18
lunedì 21 novembre
dalle ore 18 alle ore 21
Festival Talks di Armin Linke e Omer Fast
ingresso libero
Per info:
www.schermodellarte.org
Info@schermodellarte.org
Cultura/ARTICOLO
"Lo Schermo dell'Arte": il festival al via
Tra gli ospiti più attesi la regista britannica Sarah Morris

Urs Fischer di Iwan Schumacher (Svizzera, 2010)