Degustare le prelibatezze del mondo antico all’interno degli scavi archeologici di Fiesole: una suggestiva esperienza che è possibile vivere grazie alla prima edizione di Magna Etruria, evento ideato dallo chef ed operatore culturale Luca Bertini, in collaborazione con il Comune di Fiesole e Vetrina Toscana.
Inaugurata il 29 giugno, la manifestazione si propone di deliziare i palati dei partecipanti con piatti tipici della tradizione etrusca ispirati direttamente alle fonti storiche di natura letteraria ed archeologica, appositamente studiate dall’organizzatore. A questi particolari assaggi si accompagnano visite guidate gratuite alla mostra “La mensa in età etrusca, romana e longobarda”, a cura degli Amici dei Musei di Fiesole.
In programma rimangono ancora 3 serate - 12, 15 e 29 luglio - tutte ambientate nella terrazza sovrastante il Teatro Romano ed ognuna al prezzo di 35 euro a persona. L’appuntamento di mercoledì 15 luglio sarà arricchito dai concerti di musica jazz che si svolgeranno nell’anfiteatro, mentre domenica 12 luglio l’iniziativa si inserirà nel programma delle Notti dell’Archeologia in Toscana.
Con Magna Etruria i ristoranti fiesolani di Vetrina Toscana faranno rivivere i sapori della cucina etrusca, proponendo menu provenienti dal passato e tuttavia più attuali di quanto sia possibile immaginare. Il banchetto avrà sempre inizio con le uova sode - alimento immancabile della dieta etrusca nonché portatore di un grande valore sacrale derivante dal cattolicesimo - e terminerà con la lattuga - poiché, sempre in base alla cultura gastronomica degli Etruschi, l’insalata deve essere servita alla fine del pasto in modo da facilitare la digestione. Ovviamente non mancheranno il pesce, ampiamente utilizzato dall’antica popolazione, ed il farro, offerto per l’occasione dal Consorzio Produttori di Farro della Garfagnana IGP.
I locali di Fiesole che hanno aderito all’evento sono il Vinandro, il Bistrot Caffè al N°5, ‘I Polpa, il Ristorante della Pensione Bencistà, l’Aurora, il Cavemare, il Linea 7 e la Trattoria Cave di Maiano.