Made in Toscana/ARTICOLO

Maison39 di Sara Tassi: la moda riparte da Figline Valdarno

Intervista alla stilista toscana da poco eletta Presidente di Confartigianato Moda Firenze che ci racconta come rendere un sogno realtà

/ Costanza Baldini
Mar 12 Gennaio, 2016

Sara Tassi, classe '83 è una giovanissima stilista di Figline Valdarno che in pochi anni è riuscita a realizzare il suo sogno, creare un linea di moda: Maison39. Un viaggio professionale che è cominciato nel 2008 con tanto coraggio e un pizzico di incoscienza e che l'ha portata ad essere eletta Presidente di Confartigianato Moda Firenze.

"Mi è sempre piaciuto tutto quello che riguarda la moda, fin da piccola risolvevo i problemi di matematica disegnando i bambini e le bambine come se fossero già dei figurini. Ho sempre avuto un occhio particolare per i tessuti, poi quando a 18 anni dovevo scegliere che scuola fare, decisi di fare il Polimoda anche se venivo da Ragioneria".

Dopo aver frequentato per alcuni anni le fiere dedicate al Vintage nel 2008 Sara fa il grande passo e apre Maison39. "Nel 2008 disegnavo per il marchio di una mia amica senza avere riconoscimenti, in seguito decisi di creare il mio marchio e lo registrai. In realtà sono sempre stata sola, all'inizio facevo proprio tutto io, adesso che le cose stanno andando bene mi affido a delle modelliste per i cartamodelli e faccio realizzare i capi a una confezione per quanto riguarda il cucito. Ma la ricerca dei tessuti è tutta mia".

Pur facendo tutto da sola Sara è riuscita a trovare un suo mercato fedele che le permette di far uscire due collezioni l'anno: "Io ho un target molto ampio, vesto la ragazza giovane di 20/25 anni ma anche le signore. Forse perchè alcuni miei capi come le mantelle e i cardigan sono senza età. Ognuno li interpreta come vuole, sono capi oversize che vestono bene tutte le donne. Mi sono accorta che quello che vendo di più sono le cose che piacciono a me, che non sono proprio una taglia quaranta. Il mercato per ora è quasi tutto italiano tranne alcune cose che vendo anche all'estero per esempio al Labtique di Formentera."

Sara è diventata famosa come colei che ha rienventato la mantella un capo comodo ed elegante pensato per se stessa prima che per le altre donne. "Le mantelle e i cardigan sono i capi riconoscitivi del marchio. Il mio stilista preferito è Antonio Marras, ho un gusto che è cambiato molto nel tempo ma mi piace uno stile pulito e minimal. I miei modelli sono molto semplici, non sono capi costruiti, prendo ispirazione principalmente dal tessuto. Adesso sto creando la nuova collezione che uscirà a marzo. Sto facendo ricerca su internet e sulle riviste ma finchè non ho selezionato le stoffe non so come sarà. Compro tessuti a stock così posso permettermi di dare maggiore qualità a un prezzo giusto, il rovescio della medaglia è che faccio pochi pezzi".

Un lavoro frutto di una grande passione ma pieno di ostacoli che alla fine ha portato molte soddisfazioni alla stilista toscana: "Quando ho iniziato andavo fortissimo, facevo molti capi di produzione, tranquillamente due o tremila all'anno. Avevo ordini da 60-70 capi a negozio e non era poco per cominciare. Ora le cose sono cambiate molto, la crisi si è sentita. Ho avuto problemi nei pagamenti e allora ho eliminato alcuni negozi. Io sono piccola e non mi posso permettere di non essere pagata. Adesso ho pochi negozi di cui mi fido, ho scelto questa politica perchè mi serve per andare avanti. Vendo molto anche al dettaglio nelle fiere. Sono già diversi anni che lavoro, la gente mi conosce e mi viene a cercare. Ho passato dei periodi bui, ma ho tenuto duro ed ora eccomi qua".

A fine novembre 2015 Sara è stata eletta Presidente di Confartigianato Moda Firenze, una notizia che l'ha colta di sorpresa: "E' una cosa abbastanza recente, hanno chiesto a me perchè ormai sono sette-otto anni che sono nel mondo delle fiere, ho lavorato a Pitti a Firenze e anche a Milano. Credo abbiano visto in me una figura portatrice di un bagaglio di conoscenze. Questa carica mi è caduta dal cielo, non me lo sarei mai aspettato. Ha fatto notizia perchè sono una ragazza giovane, sono la dimostrazione che anche chi non ha raccomandazioni può farcela".

Potete trovare i vestiti di Maison39 presso il Flo Concept Store in Lungarno Corsini, 30 a Firenze e L'albero di Jesse in via Gioberti sempre a Firenze. Oppure nelle tre sedi del LabTique: a Pistoia, a Incisa Valdarno (presso l'Outlet FashionGroove) e a Formentera.

Topics: