Salute/ARTICOLO

Meningite, l'app anti-pneumococco Realizzata dall'Università di Firenze

"Pneumo rischio" è la app creata per diffondere la conoscenza e la prevenzione del batterio, realizzata da un'equipe delle università di Firenze e Genova.

/ Redazione
Lun 11 Maggio, 2015
Vaccino

Un supporto tecnologico per riconoscere per tempo i sintomi dell'infezione da pneumococco. L'Università degli studi di Firenze, assieme ad un gruppo di ricerca dell'Università di Genova, ha messo online una app, Pneumo Rischio, in grado di informare tempestivamente sull'eventuale contrazione del pneumococco, batterio infettivo che può portare a complicazioni anche mortali.

“Pneumo Rischio non ha l'obiettivo di fare una diagnosi, ma solo di calcolare il rischio potenziale di contrarre una malattia invasiva da pneumococco - sottolinea Paolo Bonanni, professore ordinario di Igiene generale e applicata presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Firenze – per stimolare le persone a chiedere ulteriori informazioni al proprio medico in merito a tali malattie e alla loro prevenzione".

Un'informazione per mettere il più possibile in conoscenza alcuni dei fattori che favoriscono la contrazione di una malattia invasiva da pneumococco come meningite e sepsi: fumo e alcol, alcune patologie come il diabete e le cardiopatie soprattutto se ci si trova in età avanzata. L’applicazione è stata realizzata basandosi sui risultati di studi scientifici rigorosi e seguendo le linee guida italiane e internazionali; essa permette di calcolare e rappresentare in modo semplice e immediato la stima del rischio su una scala cromatica che va dal giallo al rosso.

Un supporto che arriva a pochi giorni di distanza dall'approvazione, da parte della Regione Toscana, della delibera che estende la possibilità di somministrazione del vaccino tetravalente per lo pneumococco anche presso i servizi pubblici territoriali (Igiene e Sanità Pubblica e Distrettuale), i medici di medicina generale o pediatri di famiglia.

Ti potrebbe interessare anche :

- Meningite, le misure della Regione Approvata la delibera della giunta

- Meningite: vaccinazione gratis in Toscana per under 45 a rischio

- Vaccino gratuito per la Meningite C, la strategia della Regione Toscana