Made in Toscana/ARTICOLO

Moda: ToscanaIn e Pratofutura incontrano la filiera toscana

Mercoledì 18 aprile all'Opificio JM di Prato l'evento con le industrie creative

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Moda_vestiti_abbigliamento
Idee e creatività sono sempre di più il motore dell’economia della società in cui viviamo, una società impegnata in una profonda trasformazione. E’ questa l’idea, avanzata per la prima volta nel 2001 da Richard Florida, da cui prende vita, per il secondo anno consecutivo, l’evento che ToscanaIN dedica al tema delle industrie creative e che si svolgerà mercoledì 18 aprile a Prato nella sede dell’Opificio John Malkovich (a partire dalle ore 19.00). L’iniziativa, per l’edizione 2012, conta sulla preziosa collaborazione dell’associazione Pratofutura e il patrocinio della Provincia di Prato.

Il tema del dibattito: “La filiera della moda: dalla creazione alla distribuzione. Nuove opportunità e soluzioni innovative”. Quali sono e come funzionano le industrie creative in Toscana? Quali problematiche incontrano nell’attuale contesto socio-economico e quali opportunità o innovazioni hanno scelto di percorrere? Un incontro per fare il punto sulla filiera della moda della nostra regione, con interessanti spunti innovativi per le aziende: dalla creazione alla distribuzione e promozione di contenuti creativi.
“Ascolteremo le esperienze di importanti attori dell'industria creativa della moda del nostro territorio e non mancheranno preziosi spunti innovativi per le aziende e i professionisti che operano in questo settore" spiega Silvia Fossati, responsabile per ToscanaIN dell’evento annuale dedicato alle industrie creative e coordinatrice del dibattito.
Fabia Romagnoli, presidente di Pratofutura aggiunge: “L’area di Prato è da sempre un laboratorio di sperimentazione per i prodotti della moda, un luogo dove si coniugano tecnologia e creatività per rispondere alle esigenze sempre più complesse di tutte le “fashion victim” del mondo. Prato rimane un luogo aperto al nuovo e alla contemporaneità, come testimoniano varie realtà cittadine (ex-fabbriche, laboratori sperimentali, musei) tra cui anche l’associazione Pratofutura. Circa trenta anni fa un gruppo di imprenditori della moda si sono uniti in associazione per dialogare sul futuro dell’area, sulla sperimentazione, sui nuovi settori e sui cambiamenti attesi. Un'esperienza divertente ma significativa che continua ancora oggi con le stesse finalità”.

Programma dell’incontro
19.00 Saluto di Laura De Benedetto Presidente ToscanaIN e Fabia Romagnoli Presidente Pratofutura
Introduzione e coordinamento a cura di Silvia Fossati
Oggetti toscani unici da Prato a tutto il mondo a cura di Enrico Giardi di Opificio JM
Pillola di creatività – Wearable Technology a cura di Troy Nachtigall di IED Firenze
Dal filato alla collezione a cura di Giovanni Santi di Beste Spa
Pillola di creatività – Maker = l’artigiano globale a cura di Nicola Zago di Sharazad
Come promuovere il settore moda a cura di Lapo Cianchi di Pitti Immagine
La creatività per un brand di successo a cura di Claudio Orrea di Tessilform / Patrizia Pepe
20.30 Apericena di business networking a cura di Opificio JM.

Ingresso riservato ai soci ToscanaIN

Per informazioni:  www.toscanain.org

Topics: