Si aprirà nel segno della grande qualità e della valorizzazione delle produzioni locali la 33° edizione della Fiera Agricola Mugellana, in programma a Borgo San Lorenzo presso il Foro Boario dal 6 al 9 giugno. Organizzata dal Comune con la collaborazione dell’Associazione Regionale Allevatori, la FAM dal 1981 mette in mostra il meglio del panorama agricolo ed enogastronomico del territorio, ospitando mostre zootecniche di livello nazionale.
Numerosi i convegni e dibattiti in programma sui quali spicca quello di sabato 7 giugno a Villa Pecori Giraldi dal titolo “Quale futuro sostenibile per la selezione della Limousine?” che, dopo i saluti di Giovanni Bettarini e l’apertura dei lavori del Presidente AIA Pietro Salcuni e di Roberto Nocentini, Presidente Anacli e ARA Toscana, vedrà gli interventi di professori e esperti del settore, con le conclusioni affidate all'assessore regionale all'agricoltura, Gianni Salvadori.
La Fiera sarà anche una vetrina importante per una serie di progetti realizzati grazie alla collaborazione ed al finanziamento del GAL Start, come “Elwood”, “Ipsaam” e “Vispo” tutti attivo nel territorio mugellano.
"Sarà un’occasione di rilievo per mettere ancora una volta in mostra tutta il Mugello ‘verde’ - sottolinea il sindaco di Borgo San Lorenzo Giovanni Bettarini - valorizzando le eccellenze agricole, rurali e zootecniche mugellane, come anche a filiera corta e i prodotti a chilometro zero."
Protagonisti anche i sapori del Mugello, che potranno essere gustati nel ristorante della Fiera: in tavola un menù tutto locale che parte con percorino del Mugello e miele di Luco, passa attraverso i tortelli con mille condimenti o la zuppa di farro, si esalta con la bistecca o la trippa, approda ai fiori di zucca fritti per finire in dolcezza con il gelato.
Per informazioni e programma completo: www.fieragricolamugellana.it