Cultura/ARTICOLO

"Museo in Musica" Classica a Palazzo Pitti

Ogni giovedì un concerto della Scuola di Musica di Fiesole

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
A distanza di secoli, Palazzo Pitti torna palco di concerti: accadeva con i Medici (per le nozze di Maria con Enrico IV di Francia venne proposta l'Euridice di Peri), con i Lorena e infine con i Savoia. Ora sarà compito degli allievi dei corsi di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole, con il progetto 'Museo in Musica' riportare note, strumenti e spartiti nell'ex residenza principesca di Palazzo Pitti.
Ogni giovedì alle 17, dalla seconda metà di luglio ad ottobre - con una pausa nelle due settimane centrali di agosto -, in questo luogo si alterneranno giovani pianisti, quartetti d'archi, e un duo soprano-pianoforte, tutti allievi della scuola fiesolana.

L'ingresso ai concerti è libero per i visitatori della Galleria Palatina (cioé in possesso di regolare ticket d'accesso al museo) e i posti a sedere sono fino ad esaurimento della disponibilità (la sala può ospitare un massimo di 80 persone).
Il programma - messo a punto dal maestro Andrea Lucchesini, su richiesta della Direzione della Galleria Palatina, prevede interventi musicali che spaziano dal Settecento alla contemporaneità, da Scarlatti a Scelsi, passando per Mozart, Chopin, Brahms, Verdi, con particolare rilievo per le musiche di Debussy, del quale ricorre il 150/o anniversario della nascita.

Si potranno così ascoltare brani dal repertorio per pianoforte quali i Preludes, gli Studi, le Deux Arabesques, Estampes, Images, oltre al ciclo liederistico de Les Ftes Galantes. Come sottolineato dalla soprintendente del Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini, la serie di concerti "rappresenta un'opportunità culturale unica che fa rivivere i fasti musicali della Reggia medicea, entrando al tempo stesso nel percorso formativo d'eccellenza di giovani musicisti".