L'Istituto degli Innocenti inaugura e mostra alla cittadinanza il proprio Archivio di Deposito, un luogo che ospiterà tutte le pratiche concluse negli ultimi quarant'anni dall'Istituto, dopo due anni di lavoro di ristrutturazione dei vecchi sotterranei adibiti a magazzino e di ricognizione e censimento dei materiali d'archivio che erano dispersi in diversi luoghi, con operazioni di scarto e trasloco di circa 7000 unità archivistiche. La realizzazione di un archivio moderno è frutto di un lavoro sinergico che ha visto la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archivistici della Regione Toscana e il contributo della Regione Toscana, con il coordinamento dall'Unità di progetto della Biblioteca Innocenti Library Alfredo Carlo Moro.
In occasione dell'inaugurazione dell' Archivio di Deposito dell'Istituto degli Innocenti, si è svolto venerdì 8 aprile il convegno "Memoria e identità di una Istituzione tra passato e futuro. Dal documento scritto al documento digitale".
E' proprio tra i volumi dell'Archivio Storico e ora anche tra quelli dell'Archivio di Deposito che si raccoglie e documenta la storia delle attività a difesa e sostegno dell'infanzia e della gestione dell'Istituto degli Innocenti, sin dai tempi della sua istituzione come luogo di accoglienza dei fanciulli abbandonati a partire dal 1400. In occasione di questo evento inaugurale, è stata organizzata una giornata di riflessione sulle tematiche della conservazione, fruizione e tutela dei dati archivistici.
Nel 2009 l'Istituto degli Innocenti ha attivato un'Unità di Progetto Archivi per realizzare un sistema integrato di archivi e documentazione.
Attualmente l'Unità di progetto sta operando sia sul piano amministrativo-gestionale, affinché l'Istituto adempia alla tutela, conservazione e gestione dei propri archivi per favorirne la fruizione, sia sul piano culturale, affinché sia tramandata la memoria dell'Istituto e sia valorizzato il patrimonio per favorire la conoscenza della condizione dell'infanzia.
Infine, l'Unità di progetto sta sperimentando nuovi modelli di gestione ed integrazione del proprio sistema documentale attraverso l'informatizzazione e la digitalizzazione della documentazione, per offrire un flusso di informazioni coerente e continuo.