Enogastronomia/ARTICOLO

Normativa agroalimentare: un corso

E’ organizzato dalla Camera di Commercio di Siena e dall’Università degli Studi di Siena, insieme a Enoteca Italiana

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Vino
Sicurezza, tracciabilità, marchi di qualità e certificazioni volontarie per l’export nel settore agricolo. E’ questo il tema del corso organizzato dalla Camera di Commercio di Siena e l’Università degli Studi di Siena, insieme a Enoteca Italiana, forPlanet onlus per la conservazione ambientale di Milano e A.E.L.A. (Associazione Esperti in Legislazione Ambientale) rivolto ai possessori di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Il corso di 16 ore totali, che si terrà il 27, 28 e 29 maggio presso la Camera di Commercio di Siena, l’Enoteca Italiana e Asciano (Siena) e le cui iscrizioni scadono il prossimo 17 maggio, si propone di sensibilizzare ed informare produttori e consumatori alle tematiche legate alla normativa agroalimentari. Tre gli obiettivi principali: sensibilizzare e tenere aggiornati i produttori del settore agroalimentare sulle nuove normative in tema di adempimenti agroalimentari; formare professionalmente giovani diplomati che andranno ad operare nella filiera agroalimentare e diffondere presso i consumatori informazioni sui prodotti che acquistano e sui marchi DOP e IGP.
La docenza sarà affidata a docenti dell’Università degli Studi di Siena e di altre Università italiane e ad esperti del settore provenienti da società, consorzi di tutela, fondazioni, onlus, associazioni ed enti pubblici preposti ai controlli agroalimentari. Per i non residenti è previsto un “pacchetto accoglienza” in agriturismo a prezzo convenzionato.
Partner del progetto formativo è forPlanet onlus per la conservazione ambientale il cui presidente è la giornalista e conduttrice televisiva Tessa Gelisio che sarà presente alla giornata didattica del 29 maggio.

Per informazioni e chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi alla Camera di Commercio di Siena al numero 0577/202521-202552-202583 o inviando una email a sandro.vannini@si.camcom.it o ufficio.stampa@si.camcom.it.
Il bando e la domanda di iscrizione sono scaricabili su www.si.camcom.it o su www.enoteca-italiana.it. La presentazione dovrà prevenire entro martedì 17 maggio.
Il corso “Adempimenti e sicurezza agroalimentare, tracciabilità, marchi di qualità, certificazioni volontarie per l’export” si inserisce all’interno della 45° manifestazione nazionale organizzata da Enoteca Italiana “La settimana dei vini”.