Torna il 29 settembre alla biblioteca "Renato Fucini" di Empoli il tradizionale appuntamento con la promozione della lettura di “Una notte in biblioteca”, che a questa quarta edizione cambia nome e si ribattezza "Nottissima". Sarà una festa che coinvolgerà tutto il centro della città, da via Ferrucci a via Ridolfi, da Piazza Farinata degli Uberti a piazza della Vittoria, in un crescendo di proposte teatrali e musicali, laboratori e attività creative, dimostrazioni ed esibizioni, mostre mercato del libro e dell’artigianato, arti di strada e spettacoli itineranti, concerti, letture e danza per vivere insieme, in biblioteca, nelle strade e nelle piazze, una notte da leoni.
L’appuntamento è per il 29 settembre. Le attività avranno inizio in biblioteca alle ore 17 e si apriranno al centro cittadino a partire dalle 19 e fino a tarda notte. Il programma è stato organizzato in modo da offrire al pubblico una ricca serie di attività ed iniziative in grado di soddisfare le più diverse esigenze, come nella consuetudine della Notte in biblioteca.
La biblioteca ospiterà prevalentemente le proposte per bambini e ragazzi (quali letture animate, spettacoli, laboratori ecc.), e fungerà da vetrina per le attività del tessuto associativo cittadino.
Il Convento degli Agostiniani invece, sarà insieme alle altre “piazze” della città il luogo destinato ad accogliere gli spettacoli principali, che si protrarranno fino a notte inoltrata. Nelle STRADE, accanto all’accompagnamento musicale continuativo dalle 19 a tarda notte, ci saranno numerose proposte di spettacoli di strada (mimi, clown, giocolieri, acrobati, mangiafuoco) che convoglieranno il pubblico verso le iniziative principali, organizzate in Piazza Farinata degli Uberti (dove saranno montati due palchi contrapposti in modo da ridurre i tempi di allestimento e disallestimento e proporre un’offerta continuativa), in Piazza della Vittoria con l’adiacente via Roma, nel giardino del Largo della Resistenza, in Piazza delle Stoviglie e in Piazza del Popolo.
Un’offerta più “meditata” sarà invece quella ospitata dal Museo del Vetro e dal palazzo comunale, dove concerti di musica classica, balletti e spettacoli teatrali saranno destinati ad un pubblico più ridotto. Dalla mattina, via Leonardo da Vinci e via Francesco Ferrucci ospiteranno il Mercato del libro antico e di pregio, a cui ha dato adesione un numero significativo di antiquari da tutta la Toscana. La manifestazione sarà inoltre sostenuta dai commercianti e dagli esercizi pubblici della città, che stanno dando la loro disponibilità all’apertura dei negozi fino al termine della manifestazione, con proposte eno-gastronomiche a tema e con l’organizzazione di attività di intrattenimento per il pubblico.
Per informazioni: http://www.comune.empoli.fi.it/biblioteca/biblioteca.htm
Attualità /ARTICOLO
Nottissima in biblioteca
Il 29 settembre a Empoli una notte con i libri

leggere