Numeri da record per l’ottava edizione di BTO, la manifestazione leader del travel online che si è chiusa ieri a Firenze con oltre 10mila presenze registrate nei due giorni, +10% di ticket venduti e 18% di fatturato in più sul 2014. La manifestazione, che aveva in programma 149 eventi, ha portato alla Fortezza da Basso 250 speaker e 400 tra giornalisti e blogger accreditati, con un aumento del 23% degli espositori e oltre 4mila gli utenti unici che hanno seguito la diretta video streaming curata da Intoscana.it.
In Fortezza si sono incontrati albergatori, agenzie, esperti di marketing, start upper, amministratori regionali e nazionali. Tra questi anche il ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini, il presidente Enit, Eveline Christillin e il direttore generale del settore Turismo del ministero, Francesco Palumbo. Franceschini, accompagnato dal’assessore regionale al Turismo, Stefano Ciuoffo, si è trattenuto a lungo passeggiando tra gli stand e fermandosi nelle varie sale conferenze."Mi ha colpito l’energia positiva che trasmette BTO”, ha dichiarato il ministro. “L’Italia gode un anno di crescita forte; all’aumento costante del turismo internazionale si è aggiunto l’incremento del turismo intero. Lavorare in un clima di ottimismo e fiducia apre una prospettiva radicalmente diversa", ha concluso Franceschini.
Presentata anche la ricerca sulle regioni più attive sul web: secondo Blogmeter la Toscana è prima su Facebook e Instragram. Tra gli eventi più seguiti: l’incontro tra Marcello Masi, direttore tg2 e Carlo Petrini fondatore di Slow Food sul binomio turismo-felicità e le interviste sul palco della Hospitality Oracle Hall che hanno visto molti big del travel mondiale tra cui: Lorraine Sileo di PhoCusWright®, Walter Lo Faro di Expedia, Andrea D’Amico di Booking.com, Tomaso Rodriguez di Uber, Matteo Stifanelli di Airbnb.
Grande partecipazione anche all’hackaton Shift Hack Travel BTO2015 Edition, organizzato da Travel Appeal e Fondazione Sistema Toscana con il supporto di 4 aziende leader: Alpitour, ECVacanze, SEA-aeroporti e Poste Italiane, a cui hanno partecipato ben 250 ragazzi provenienti da tutta Italia.