Attualità/ARTICOLO

Olimpiadi: dalla Toscana a Sochi Bob: Frullani e Costa in azzurro

Per entrambi è la prima volta ai Giochi Olimpici. L'obiettivo dell'Italia è quello di rientrare nella top ten. I due atleti raccontano il bob: concentrazione, allenamento e carenza d'impianti 

/ Simona Bellocci
Lun 3 Febbraio, 2014
Frullani e Costa, due toscani nel bob azzurro a Sochi

Un pratese ed un elbano, William Frullani e Francesco Costa, faranno parte del team azzurro del bob a 4 alle Olimpiadi invernali di Sochi, in Russia. Due campioni di atletica, “prestati” alla spettacolare disciplina del bob.

Quattro volte campione italiano di decathlon Frullani e un titolo under 23 nazionale nei 200 metri per Costa. Eppure nessuno dei due era mai arrivato, nell’atletica, a ottenere il pass più importante: quello per le Olimpiadi. Esordiranno in Russia, con il bob, sport spettacolare, tecnico, che richiede grande concentrazione e sincronizzazione tra i componenti della squadra.

“Sul bob si viaggia fino a 150 all’ora – spiegano gli atleti. Le piste sono di circa un chilometro o poco più e si percorrono in un minuto. Un minuto interminabile – tengono però  a precisare Frullani e Costa. Quando sei lì la pista sembra non finire mai”.

“Atletica e bob sono due discipline molto diverse – commentano ancora gli azzurri – La prima è individuale, la seconda di squadra, quindi più coinvolgente, e capace di regalare dosi massicce di adrenalina nei secondi di gara. Nel bob la corsa è fondamentale, ma qui si tratta di correre senza usare le braccia, un altro stile, un altro allenamento. Diciamo che non è stato facile l’approccio iniziale, e poi ricordiamoci che si corre sul ghiaccio. E che oltre alla velocità è anche molto importante il gesto tecnico. Ecco perché ad esempio i piloti iniziano a guidare il bob sin da giovani. Cosa ci aspettiamo da Sochi? Di fare bene. Stati Uniti, Germania, Svizzera e Russia si contenderanno il podio, noi vorremmo confermare i progressi raggiunti con l’ottavo posto conquistato in classifica europea. Puntiamo quindi a un piazzamento tra i top-ten”.

L’equipaggio azzurro seguito dal tecnico Antonio Tartaglia sarà composto dall' esperto pilota bellunese Simone Bartazzo, e dai tre frenatori: il veneto Simone Fontana, Francesco Costa in terza posizione e William Friullani in quarta. Le gare sono in programma sabato 22 febbraio (ore 17 italiane, 1° e 2° manche), e domenica 23 febbraio (ore 10.30 italiane, 3° e 4° manche).

 [it_video]