L’olio di oliva extravergine toscanop Igp da ora sarà ancora più protetto. Il Consorzio per la tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP avrà infatti pieno titolo ad intervenire contro eventuali tentativi di imitazione e di frode, in Italia e all’estero. Il Ministero delle Politiche agricole, Alimentari e Forestali ha firmato il provvedimento di incarico della tutela legale del prodotto.
Tutta la regione è compresa nell’areale di produzione ed è esclusivamente dagli oliveti della Toscana che provengono le olive da cui si ricava l’olio extra vergine di oliva toscano Igp. Sono oltre 27 mila gli ettari di oliveti iscritti al regime di controllo e quasi 7 milioni e 200mila le piante. Gli olivicoltori sono oltre 11mila, 315 i frantoi e 606 gli imbottigliatori.
Soddisfatto del provvedimento, l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, che sottolinea come quello toscano sia l’unico olio a indicazione geografica protetta IGP che l’Italia annovera. “E’ un prodotto – ricorda l’assessore regionale – che dal 1998, anno di riconoscimento, detiene il primato di quantità certificata e risulta quello maggiormente venduto fuori dal nostro Paese. La sua fama è riconosciuta in tutto il mondo e questo determina vasti fenomeni di imitazione. Ora, grazie alla tutela legale, che viene formalmente riconosciuta dal Ministero al Consorzio, ci saranno strumenti maggiori per difenderlo.”