Made in Toscana/ARTICOLO

Palio di Siena sempre più prezioso Le monete omaggiano la tradizione

In attesa delle corse con i cavalli più famose del mondo previste per il 2 luglio e il 16 agosto, ecco una preziosa creazione che simboleggia tutta la cultura toscana

/ Marta Mancini
Ven 29 Maggio, 2015
palio-siena

Ci si avvicina sempre più all’estate e, per i toscani DOC, questo si traduce in una sola parola: Palio. Siena si prepara così ad accogliere centinaia di appassionati e di turisti provenienti da tutto il mondo proprio per assistere a questa unica tradizione.

Il Palio, da sempre, è legato al mondo dell’arte e degli artisti: basti pensare al “masgalano”, premio che viene consegnato alla migliore comparsa che durante la sfilata del corteo storico si distingue per eleganza, dignità di portamento e abilità dei figuranti.

Quest'anno, l’amore per il Palio e l’attaccamento per il territorio hanno portato un noto scultore senese, Alberto Inglesi, a creare una medaglia artistica che trasmettesse agli altri tutte le sue emozioni. Un’opera che celebra la grandezza del passato e che guarda al futuro con coraggio.

L’idea è quella di realizzare 17 medaglie, una per ogni contrada, con il supporto e la garanzia del “Consorzio per la Tutela del Palio di Siena”.

La medaglia è anche una metafora per sottolineare le due facce del Palio di Siena: da una parte, si celebra Piazza del Campo, la bellezza senza tempo della città, il cuore delle attività, la vita. Dall’altra parte, guardando il “rovescio”, si mette in luce l’ansia, l’attesa della corsa, il conflitto tra le fazioni, talvolta la superbia. Tutti aspetti che definiscono la natura umana.

Ora, argento e bronzo diventano così il simbolo di Siena e delle sue usanze medievali. Le medaglie, previste in tiratura limitata, sono realizzate nello storico stabilimento Picchiani & Barlacchi di Firenze.


Per maggiori informazioni:
Ap Imprimatur
Email: info@apimprimatur.com