Una giornata interamente toscana quella del 10 novembre per Papa Francesco. Un programma – che vi abbiamo già presentato qualche giorno fa – che vedrà il Pontefice prima in visita a Prato e successivamente l'arrivo nel cuore di Firenze con la messa da officiare allo stadio Artemio Franchi.
Prato. Nella città laniera le disposizioni scatteranno fin dalla sera del 9 novembre, quando verrà chiuso l'accesso alla Ztl a tutti i non residenti nell'area (limite posticipato alle 5 del 10 novembre per i residenti). L'itinerario di Papa Francesco – che atterrerà allo stadio Lungobisenzio alle 7.45 – seguirà via Firenze, ponte alla Vittoria, Piazza Europa, Viale Vittorio Veneto, piazza San Marco, viale Piave, piazza San Francesco, via San Bonaventura, via Ricasoli, piazza del Comune, via Cesare Guasti, via Luigi Muzzi, Largo Carducci e giungere così in piazza Duomo. L'intero percorso sarà interdetto al traffico, mentre l’accesso pedonale a piazza Duomo per la mattina di martedì 10 novembre sarà possibile da via Garibaldi, corso Mazzoni e parte di via Firenzuola.
Chiusure previste anche per gli uffici della Polizia Municipale – a causa del gran dispiegamento in sorveglianza al percorso ed alle vie limitrofe – e per le scuole, con gli istituti superiori di primo e secondo grado (le 'vecchie' scuole medie e superiori) che saranno chiuse in toto, mentre gli asili nido, le scuole dell'infanzia e le scuole elementari vedranno solo alcuni istituti chiusi.
Firenze. Sempre in elicottero ci sarà poi lo spostamento verso Firenze, con l'atterraggio previsto per le 9.15 allo stadio d'atletica Ridolfi, in zona Campo di Marte. Il percorso prevede dapprima una visita al Battistero, poi la partecipazione ad un convegno al Duomo e successivamente il pranzo vicino l'Istituto degli Innocenti. Dall'Arcivescovado la partenza, poi, verso lo stadio Artemio Franchi per la messa in programma alle 15.30. Le limitazioni alla viabilità riguarderanno la Ztl del centro storico con l'interdizione dalle 8.30 del 10 novembre, mentre sul percorso della 'papamobile' sarà vietata la sosta a partire dal 9 novembre.
A Campo di Marte, invece, divieto di circolazione ai mezzi privati a partire dalle 12 del 10 novembre nel 'triangolo' compreso tra Ponte al Pino, il cavalcavia dell'Affrico ed il Salviatino. Per questo è stata potenziata l'offerta su gomma – con le linee 3,6,10, 11, 17 e 20 che vedranno corse aggiuntive – e quella su rotaia, con treni navetta da Santa Maria Novella ogni quarto d'ora circa, sia per l'andata (nella fascia 9-15) che per il ritorno (dalle 17 alle 22). Nove, nella fascia 9.50-13.59, i collegamenti definiti 'cintura' tra Castello, Rifredi e Campo di Marte.
L'accesso alla passerella pedonale di Campo di Marte sarà possibile solo per i possessori di biglietto ferroviario; gli altri pedoni potranno utilizzare il Ponte al Pino e la passerella di via Calvi.
Ti potrebbe interessare anche:
- Papa Francesco a Firenze e Prato Ufficiale: il programma della visita
- Prato omaggia il Papa con il gusto: un biscotto dedicato a Francesco
- La Crocifissione bianca di Chagall in Battistero per la visita del Papa