Cultura/ARTICOLO

Pellegrino Artusi nella storia dell'Italia unita

La lingua della cucina prima e dopo Artusi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Monumento funebre di Pellegrino Artusi nel cimitero di San Miniato al Monte - © Italo Vagnetti
Il 30 marzo 2011 a Firenze si festeggia l'inizio dell'Anno Artusiano. Pellegrino Artusi, a cent’anni dalla morte, con il suo testo "La scienza in cucina" ha contribuito alla diffusione della lingua italiana moderna. Per questa ricorrenza la città di Firenze e di Forlimpopoli hanno deciso di omaggiare la figura dell’Artusi con un convegno, in collaborazione con l’Accademia della Crusca, dal titolo "Artusi e la lingua. La lingua della cucina prima e dopo Artusi". Inoltre il Comune di Firenze, con la Provincia di Firenze, coinvolgerà gli Istituti alberghieri di Firenze con un concorso a finalità didattiche con rivisitazioni delle ricette dell’Artusi contenute nel libro "La Scienza in cucina". All'interno di quest'iniziativa ci sarà anche uno spettacolo culturale con letture da parte di un attore di alcune delle più famose ricette dell’Artusi, accompagnato da un musicista, e sarà attiva la promozione "Artusi Week" con degustazioni di menù ispirati alle ricette del celebre maestro di cucina.