Attualità/ARTICOLO

Pisa al cubo: turismo tra storia e arte

E' la nuova piattaforma multidisciplinare on line dal 9 dicembre

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
torre di pisa
Informazioni al cubo nel nuovo progetto denominato proprio ''Pisa al cubo'' che mette insieme le esigenze di turisti, studiosi, studenti e quanti altri vogliono saperne di più sulla storia della città sfruttando l'informatica. E' la nuova piattaforma multidisciplinare, che grazie a una facciata interattiva e dinamica è capace di fornire una ricostruzione minuziosa di palazzi e monumenti pisani, insieme alle principali informazioni storico-artistiche.

''Grazie ai rilievi dal vero - spiega il coordinatore del progetto, Massimo Gasperini - riusciamo a dare un'immagine fedelissima della città contemporanea, ma anche di quella del 1830, di cui possediamo il rilevamento geometrico e andando indietro nel tempo la ricostruzione, pur se fantastica, è assolutamente verosimile grazie al contributo degli studiosi''. Ideato da un pool di architetti, il progetto con il tempo ha coinvolto un numero crescente di studiosi di storia pisana e professionisti.

''Oggi abbiamo un sito internet che sarà online in versione definitiva dal 9 dicembre - prosegue Gasperini - ma le opportunità che abbiamo di fronte sono tantissime: dalla creazione di un'applicazione mobile, all'aggiunta di descrizioni audio in varie lingue, alla realtà aumentata, fino alla possibilità di accedere ai contenuti tramite Qr-Code, per smartphone e tablet. Senza contare che la ricostruzione 3D, che riguarda per ora solo una porzione dei lungarni, potrà essere allargata a tutta la città e anche agli interni dei palazzi storici''.

Interesse verso l'inziativa è stata mostrata anche dal sindaco, Marco Filippeschi: ''E' una delle prime risposte allo sforzo fatto finora dal Comune per valorizzare il patrimonio della città. Porteremo il progetto in Regione affinché questa imprenditoria nuova possa essere sostenuta''.