Attualità/ARTICOLO

Pistoia, maestri di sci specializzati in didattica per disabili

Trentaquattro  nuovi professionisti qualificano lo sci in Toscana

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Sci per disabili
Si è concluso con successo il corso di formazione per Maestri di sci specializzati in didattica dello sci applicata ai disabili para-tetraplegici e ai disabili visivi. Il corso, realizzato da Ascom Servizi - Confcommercio, in collaborazione con il Collegio Regionale dei Maestri di Sci della Toscana e con l*Associazione Gruppo Sportivo Unità Spinale di Firenze, è stato finanziato dalla Provincia di Pistoia con risorse del Fondo Sociale Europeo appositamente assegnate dalla Regione Toscana.

L'iniziativa ha voluto formare figure professionali in grado di lavorare con persone disabili, guidandole, attraverso tecniche ed attrezzature specifiche, nella pratica sportiva. Collocare queste competenze professionali nella stazione turistica di Abetone significherà rafforzarne la competività sul panorama nazionale. Nei giorni scorsi si sono svolti in Val di Luce gli esami finali che hanno "laureato" 34 maestri di sci che potranno "prendere servizio" con questa specializzazione fin dalla stagione corrente. Il percorso li ha visti impegnati in attività formative per 70 ore, con alternanza fra la teoria in aula (30 ore) con argomenti legati alle tecniche di comunicazione e psicologia dell'handicap, lesioni midollari e tecniche di riabilitazione, nozioni di sicurezza in pista e primo intervento, bioingegneria applicata alle strumentazioni per disabili nella pratica sciistica e la pratica in pista (40 ore) con esercitazioni pratiche con dimostratori disabili para-tetraplegici e disabili visivi.

La ricaduta di questo intervento è di notevole importanza per il nostro territorio: se da un lato si creano servizi e possibilità per le persone colpite da disabilità fisica, fino a poco tempo fa inesistenti, dall'altro si permetterà all'Abetone di qualificarsi ulteriormente come stazione dotata di una struttura e di un organico all'avanguardia per ospitare molti gruppi e associazioni come pochissime altre in Italia.