Sviluppare un allevamento caprino capace non solo di dar vita a prodotti caseari di qualità, ma anche di coinvolgere appieno i consumatori, avvicinandoli alla cultura contadina e alle tradizioni rurali, nel pieno rispetto della vita del bestiame e dei ritmi della natura. Sono questi i propositi che hanno spinto due giovani imprenditori a tuffarsi nel mondo dell’agricoltura e ad aprire, nel 2000, il Podere Le Fornaci, usufruendo dei fondi messi a disposizione dalla Regione Toscana con il Piano di Sviluppo Rurale 2000/2006.
Situata tra le tondeggianti colline di Greve in Chianti, comune fiorentino caratterizzato da una forte vocazione vitivinicola e olivicola, l’azienda si estende per circa 30 ettari di terreno all’interno di un paesaggio ricco di vegetazione e dagli ampi spazi per il pascolo. Ciò garantisce il benessere dei 100 capi di “camosciata delle Alpi”, rinomata razza caprina - originaria della Svizzera - alla quale i titolari pongono maniacale attenzione, selezionando con cura gli animali da far riprodurre e avvalendosi dei controlli tecnici dell’Associazione Provinciale Allevatori.
L’intera attività si basa su principi biologici: il caseificio trasforma solo latte proveniente dai confini aziendali, tutto il bestiame pascola giornalmente all’aperto e i capretti vengono nutriti unicamente con il latte materno e con il foraggio locale. Tale impegno si traduce nella realizzazione di una grande quantità di formaggi, la maggior parte dei quali venduti direttamente nel punto vendita appositamente costruito o presso mercatini, ristoranti e negozi specializzati. Nel periodo pasquale l’impresa si dedica anche alla produzione di carne, anche se in misura molto limitata.
I risultati raggiunti sono stati resi possibili da un ulteriore aiuto da parte del Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013, grazie al quale il Podere Le Fornaci ha potuto portare avanti il disegno iniziale, dotandosi di moderne attrezzature per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti, nonché di un locale di spaccio e deposito. Il tutto ha richiesto un investimento totale di 134.185,54 €, dei quali 52.186,95 concessi dalla Regione a titolo di contributo.
In linea con lo spirito “sociale” secondo il quale ha sempre operato, l’azienda promuove diverse iniziative atte a sensibilizzare i propri clienti su tematiche che toccano da vicino la cultura contadina. Tra queste si colloca “Adotta una capra”, progetto di autofinanziamento tramite il quale chiunque può sostenere economicamente un animale dell’impresa, ottenendo in cambio i frutti del caseificio. Il Podere Le Fornaci, inoltre, assume periodicamente personale del WWWOOF Italia, movimento composto esclusivamente da volontari e avente come unico scopo il raggiungimento di una comunità globale sostenibile attraverso la condivisione di esperienze educative.
Per maggiori informazioni visitare il sito: