Enogastronomia/ARTICOLO

Prato di cioccolato con ChocoMoments

Cooking show, assaggi, laboratori

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Foto Cioccolato
Quattro giorni dedicati agli amanti dei dolci con la seconda edizione della festa del cioccolato artigianale. ChocoMoments torna a Prato dal 24 al 27 ottobre con "Un Prato di Cioccolato".

Degustazioni di caffè, grappa, vino e cioccolato, lezioni per adulti e laboratori per bambini, cooking show e workshop dedicati alle scuole e tante proposte ghiotte al cioccolato nei ristoranti del territorio che offorno menù a temain occasione della festa.

Nella splendida cornice di Piazza Duomo sarà ospitata la Fabbrica del Cioccolato con le sue attività e i suoi percorsi del gusto e di conoscenza, che sono il tratto distintivo di una manifestazione che fa incontrare i migliori maestri cioccolatieri d’Italia con le loro raffinate creazioni, allo scopo di diffondere la cultura del cioccolato puro. Tanti sono gli appuntamenti che si concentreranno nella Fabbrica del Cioccolato, a cominciare dalla novità dell’edizione 2013 della Festa: il cooking show dello chef patissier Domenico Spadafora, star del programma tv di Rai 2 “Detto Fatto” in tandem con il maestro cioccolatiere Giancarlo Maestrone al quale si potrà assistere tutti i giorni alle 12.00 e alle 17.00.

Si terranno anche mini-corsi di ricette classiche e moderne per scoprire tutti i segreti del cioccolato, con degustazione dei prodotti e lavorazioni mani in pasta. Alla fine di ogni corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso, con allegate le ricette e le tipologie di lavorazione (costo del corso 30,00€).

Venerdì dalle 10 alle 12 si terrà il corso sulla storia del cioccolato, le tecniche di lavorazione con la realizzazione finale di un soggetto 3D in cioccolato. Sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 si parlerà di cioccolato e delle sue varianti e si scoprirà come si realizza la mousse al cioccolato. Domenica, infine, dalle 15 alle 17 si terrà un workshop specifico sulla lavorazione del cioccolato con la tecnica del temperaggio e si creeranno praline ripiene. Tutti i corsisti poi realizzeranno una piccola decorazione.

Da non perdere il workshop “Conoscere il cioccolato”, un percorso che mostra tutte le fasi di lavorazione del cioccolato dalla fava di cacao al cioccolatino. “Cioccolato &...”, invece, è lo spazio, aperto dalle 14.00 in poi dedicato alle degustazioni di caffè, grappa e cioccolato.

Nella Fabbrica del Cioccolato sono previste anche lezioni di cioccolato per imparare a realizzare una sacher (ore 15) e mini-corsi di pralineria: due ore di lezioni in programma domenica dalle 10 alle 12 (prenotazione obbligatoria giancarlo.maestrone@gmail.com).

Anche i bambini delle scuole pratesi potranno conoscere meglio il cioccolato con gli eventi di Chocoscuola. Nella Fabbrica del Cioccolato si terranno lezioni teoriche e pratiche nei giorni di giovedì 24 e venerdì 25 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30.
Torna anche lo spazio Babyciok dalle 15.30 alle 17.30 dove i più piccoli possono cimentarsi nella realizzazione di cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione.

I ristoranti del centro che aderiscono all'iniziativa propongono sfiziosi piatti a tema come flan al cioccolato bianco e nero (ristorante Pepe Nero), guanciale di manzo brasato al cacao con cavolo cappuccio e salsa dolce e forte (ristorante Opera 22), lingua in dolce forte (ristorante Baghino), crostatina al doppio cioccolato (ristorante Logli Mario), torta al cioccolato con farcia di mirtilli e glassa di cioccolato fondente (ristorante Il Mercatale), soufflè al cioccolato fondente dal cuore morbido su crema pasticcera e frutto della passione (osteria Le Cento buche), torta al cioccolato senza glutine (Aroma di vino osteria) e l’aperitivo al cioccolato (Le Barrique wine bar).

Con la speciale choco-card, inoltre, chi acquista cioccolato artigianale presso gli stand avrà sconti negli esercizi convenzionati, mentre chi acquista nei negozi convenzionati ha una degustazione gratuita presso la Fabbrica del Cioccolato.

Informazioni su www.chocomoments.it