L'arte culinaria, la poesia, le canzoni. Tre declinazioni diverse della ricchezza culturale del nostro Paese, delle mille suggestioni che ogni suo luogo suggerisce ed ispira.
In occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, la Prato Estate propone dieci serate speciali al Caffè delle Logge: dieci cene dedicate ad altrettante regioni, con protagonisti i piatti tipici e la ricchezza delle ricette regionali, ma non solo. Prima di ogni cena, gli allievi della Scuola di teatro del Metastasio leggeranno i versi più o meno celebri dei grandi poeti di ogni regione, da Montale, a Quasimodo, a Saba, a Gozzano. Accanto ai nomi più conosciuti della nostra letteratura, i giovani attori proporranno letture di autori meno famosi: sarà l'occasione di scoprirli e di apprezzare, grazie alle loro parole, la bellezza di un paesaggio o il profumo di un luogo.
Le cene saranno inoltre accompagnate da un sottofondo musicale dedicato ai cantautori delle varie regioni. Così, ad esempio, le canzoni di De André e Fossati saranno protagoniste della serata dedicata alla Liguria, Gaber e Vecchioni racconteranno la Lombardia, Battiato la Sicilia, Venditti e De Gregori Roma, Paolo Conte il Piemonte.
Le cene si svolgono tutti i martedì di agosto e anche il primo lunedì di settembre, al Caffè delle Logge, a partire dalle 20.30.
Sapori d'Italia è il titolo della rassegna, pensata per offrire ai pratesi l'opportunità di trascorrere piacevoli serate nel cuore della città, all'insegna del buon cibo, della musica e della poesia.
Per maggiori informazioni:
www.pratoestate.it
Enogastronomia/ARTICOLO
Prato festeggia i 150 anni dell'Italia a tavola
Serate all'insegna di buon cibo, musica e poesia con Sapori d'Italia

Cucina