Il Centro Regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane, con la collaborazione di LiBeR, ha organizzato un Seminario dal titolo "Scienza e letteratura nell’era della conoscenza" che si terrà giovedì 29 settembre 2011 dalle 9.30 alle 13.00 presso la Biblioteca di Villa Montalvo (Sala Nesti).
Il seminario si rivolge a bibliotecari, insegnanti ed educatori, operatori che lavorano nel campo dei libri per bambini e ragazzi.
La partecipazione all'evento, promosso da Regione Toscana e dal Comune di Campi Bisenzio, è gratuita, previa iscrizione.
Per informazioni e per iscrizioni, si prega di rivolgersi a
Idest srl - Via Ombrone 1, 50013 Campi Bisenzio - Tel. 055 8944307-055 8966577 – Fax 055 8953344 convegni@idest.net
Il programma della giornata
Chi sta spezzando il pane degli angeli
Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore
Viviamo nell’era della conoscenza. L’economia reale del pianeta si fonda sulla produzione di beni e servizi il cui valore dipende sempre meno dalla materia e dal lavoro fisico e sempre più dal tasso di sapere aggiunto. L’economia fondata sulla conoscenza sta modificando profondamente sia le condizioni materiali della nostra vita – mai l’umanità è stata così ricca, mai ha conosciuto tanta disuguaglianza sociale – sia la percezione che abbiamo di noi stessi e dell’ambiente che ci circonda.
Tutto è cambiato. Nulla sarà mai più come prima.
La società della conoscenza si basa sempre più sulla scienza. Che contribuisce al suo sviluppo sia direttamente – attraverso la produzione incessante di nuova conoscenza – sia indirettamente: l’innovazione tecnologica si appoggia in maniera ormai sistematica sulla produzione di nuova conoscenza scientifica. Possiamo, dunque, dire, che la scienza ci ha sbarcato in un nuovo mondo. Ricco di opportunità, ma anche di rischi e di ingiustizie. Di qui la necessità di sviluppare un pensiero critico, di analisi e di proposta. Di qui l’attualità della proposta di Italo Calvino: rivitalizzare la “vocazione profonda” della letteratura italiana espressa da Dante e Ariosto, da Galileo e Leopardi. Riprendere il ménage à trois con la scienza e con la filosofia non solo per rinnovare la grandezza della letteratura italiana, ma anche per interpretare la nuova realtà e cercare di indirizzarla verso un futuro desiderabile.
Alla scoperta della scienza: proposte dalla letteratura per ragazzi
Le opere di divulgazione non costituiscono, in termini quantitativi, una presenza rilevante nell’attuale panorama editoriale per ragazzi. Tuttavia – dall’albero metaforico di Tobia di T. De Fombelle alla passione naturalistica di Calpurnia di J. Kelly; dalle “oscure materie” di P. Pullman alle tecnologie steampunk di P. Reeve, dalla rivalità di due chimici nel racconto londoniano L’ombra e il bagliore rivisitato da F. Negrin ai sentimenti di colpa dello scienziato protagonista di Frozen boy di G. Sgardoli – la scienza permea o ispira molte pagine della letteratura.
Nella seconda parte dell’incontro alcuni percorsi di lettura, proposti grazie al contributi di documentalisti e collaboratori di LiBeR, alla scoperta di spunti, temi e personaggi della cultura scientifica presenti nella letteratura per bambini e ragazzi.
I percorsi
Il senso della scienza per Mina, Michael e Calpurnia
L'esplorazione della natura come percorso di crescita
Francesca Brunetti, bibliotecaria Inaf
Chi di scienza ferisce...
Gli scienziati tra responsabilità e sensi di colpa
Antonella Lamberti, bibliotecaria, documentalista di LiBeR Database
Romanzi a vapore
Tecnologie fuori tempo nella narrativa giovanile
Selene Ballerini, bibliotecaria, documentalista di LiBeR Database
Attualità /ARTICOLO
Ragazzi, Scienza e letteratura
A Villa Montalvo un seminario sulla letteratura per bambini e ragazzi

letteratura_ragazzi_libri