Con Remo Bodei si parlerà ( a partire dalle ore 18.00 - ingresso libero ) del senso della filosofia. Spesso proclamata inutile, fonte di dispute inconcludenti, addirittura pericolosa, Remo Bodei ci guiderà in una sorta di Lectio Magistralis, alla scoperta del significato più profondo della filosofia, come lezione di libertà, scuola di democrazia e educazione alla cittadinanza, alla scoperta dunque della sua utilità quale strumento che insegna a pensare con la propria testa, aprendo alle critiche altrui e offrendo la capacità di metabolizzarle adeguatamente. L’incontro organizzato dalla Fondazione La Versiliana sarà introdotto dallo storico Patron del Caffè della Versiliana Romano Battaglia e dal professor Stefano Bucciarelli, dirigente scolastico del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio.
Senza sconfessare il tradizionale orientamento che fa del Caffè della Versiliana un salotto letterario aperto e apprezzato anche da un pubblico generalista, i sei incontri dell’edizione invernale del Caffè privilegeranno un approccio didattico, rivolgendosi in particolare agli studenti delle scuole superiori e dell’Università.
Ecco il calendario degli incontri.
Sabato 11 febbraio – Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta: Gian Carlo Caselli, Assalto alla giustizia (introduce: Alessandro Pizzorusso).Sabato 3 marzo - Villa Bertelli, Forte dei Marmi: Edoardo Nesi, Marco Malvaldi, Fabio Genovesi, Giovani Maestri e “toscanità” letteraria (introduce: Adriano Fabris).
Sabato 10 marzo – Sala di Rappresentanza, Comune di Viareggio: Domenico Laforenza, Verso l’Internet del futuro.
Sabato 17 marzo – Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta: Stefano Feltri, Dalla crisi economica alla nuova economia.
Sabato 24 marzo - Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta, Arte e cultura (in occasione della XX Edizione della Giornata di Primavera del FAI).
Innovativo è anche il carattere itinerante degli appuntamenti, che si svolgeranno, grazie al patrocinio dei Comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi e Viareggio, tra il Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta, Villa Bertelli di Forte dei Marmi e la sede istituzionale del Comune di Viareggio. Il ciclo di incontri è patrocinato anche dai Licei Scientifici Barsanti e Matteucci di Viareggio e Michelangelo di Forte dei Marmi, oltre che dalla Provincia di Lucca, e gli appuntamenti sono realizzati grazie al prezioso contributo della Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Al centro del progetto vi è anche la collaborazione con l’Università di Pisa, che ha concesso il suo patrocinio all’iniziativa.