Viaggi/ARTICOLO

Rete di solidarietà contadina, dalla Toscana a Milano

L'unione delle piccole aziende del settore agricolo e artigianale si presenta nella vetrina del Fuori Expo fino al 16 ottobre

/ Marta Mancini
Gio 15 Ottobre, 2015
fuori-expo-ottobre

Lo scorso 2014, quando parlavamo di olio, sentivamo tutti un gran nodo alla gola. Per fortuna, quest'anno si preannuncia una raccolta ricca e di qualità, con un prodotto finale davvero ottimo.

Mentre aspettiamo di gustare l'”oro giallo”, continuiamo ad occuparci di nuove metodologie di produzione e lavorazione. Per questo, andiamo in trasferta a Milano, ai Chiostri dell'Umanitaria, dove la Toscana, nell'ambito del Fuori Expo, presenta un prototipo innovativo che consente di stabilizzare l'olio e, di conseguenza, di garantirgli una maggiore durata. Ciò significherebbe altresì poter esportare all'estero il prezioso bene, preservandone il gusto e il profumo per un periodo più lungo.

A mostrare questa eccellenza tecnologica è la Rete di solidarietà contadina, una rete di impresa che unisce le piccole aziende operanti nel settore agricolo, artigianale, turistico e ricettivo, presenti sul territorio.

La Rete è nata per venire incontro ai problemi dell'eccessiva frammentazione di queste realtà: in un mercato sempre più globalizzato e competitivo è necessario infatti creare sinergie per valorizzare al meglio le singole specificità locali.

A parlarne con noi è Luigi Di Marco, presidente della Fondazione Verrocchio (grande sostenitore dell'iniziativa), che non ha perso occasione per ricordare quanto sia essenziale il progetto per promuovere le diversità e per valorizzarle come si deve.

Il logo della Rete è stato disegnato da Franca Pisani, artista di Reggello nota non solo per l'importante mostra "Dietrofront" al Museo degli Uffizi (a cui ha donato il suo autoritratto per il Corridoio Vasariano), ma anche per le molte presenze, in esposizioni, musei e gallerie, tra cui il Centre Pompidou di Parigi, la Biennale di Venezia, il Museo d'Arte Contemporanea di Berlino Hamburger Bahnhof.

Nei prossimi giorni, fino al 16 ottobre, non mancheranno appuntamenti dedicati al cibo, alla persona e al green marketing. Potete scaricare il programma a questo link.

[it_video] 

Topics: