All’interno di un incantevole anfiteatro naturale nel comune di Gavorrano - paese minerariamente ricco situato sul versante settentrionale del Monte d’Alma, in provincia di Grosseto - è possibile scorgere una moderna struttura dipinta di rosso emergere vivacemente tra i colori del paesaggio circostante. Un imponente ed elegante edificio progettato dal famoso architetto Renzo Piano, a cui è stato affidato il compito di dar vita ad una cantina vinicola non solo apprezzabile dal punto di vista estetico, ma anche funzionale ed energicamente efficiente. È così che è nata la Rocca di Frassinello.
Inaugurata nel 2007, questa pregevole costruzione rappresenta la ciliegina sulla torta di un ambizioso programma avviatosi alla fine degli anni Novanta con la collaborazione tra Castellare di Castellina - storico marchio del Chianti - e Domaines de Baron de Rothschild - rinomata casa produttrice francese. Dopo la prima fruttuosa vendemmia - avvenuta nel 2004 - l’azienda ha continuato ad estendere il proprio impegno con passione ed entusiasmo, puntando ad una sempre maggiore qualità del vino e distinguendosi presto dalla concorrenza. L’impresa realizza oggi ben cinque etichette di rosso ed una di bianco, con una produzione annua di circa 300.000 mila bottiglie, molte delle quali vendute all’estero.
Ma Rocca di Frassinello si caratterizza anche per l’estrema attenzione alle tematiche ambientali. L’ubicazione della cantina e l’intelligente utilizzo degli spazi ne sono chiare testimonianze, così come la scelta di sfruttare la forza di gravità per la caduta delle uve o quella di collocare la barricaia sottoterra per una climatizzazione naturale. A ridurre ulteriormente l’impatto ecologico dell’azienda contribuisce poi il grande impianto fotovoltaico allestito nel parcheggio della struttura: un’ampia tettoia di pannelli solari dalla duplice funzione di produrre energia pulita e riparare le auto dei visitatori, nonché perfettamente coerente con l’edificio principale e l’intero panorama. L’installazione di tutta l’apparecchiatura necessaria ha richiesto un investimento complessivo di 852.300 €, dei quali 170.460 forniti dalla Regione Toscana attraverso il Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013.
Per maggiori informazioni visitare il sito: