Ambiente/ARTICOLO

Salumificio Viani: quando la tradizione sposa l’innovazione

A San Gimignano un mix vincente di passione, creatività ed esperienza. L'azienda punta verso il mercato statunitense

/ Redazione
Mar 31 Marzo, 2015
Le specialità del Salumificio Viani

Territorio ricco di arte e cultuea, San Gimignano, comune senese dichiarato patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO, colpisce fin da subito per le sue affascinanti torri medievali. Tuttavia, il repertorio artistico/architettonico non è l’unico a disposizione di quest’area: a rendere San Gimignano ancora più speciale, infatti, ci pensano le numerose specialità locali, dai vini, ai formaggi, alle carni. Il Salumificio Viani, situato nella zona industriale di Cusona, si inserisce proprio in questo contesto, perpetuando con amore la tradizione delle tipicità toscane.

L’azienda nasce nel 1922 su iniziativa di Sollecito Viani, il quale dà avvio all’attività aprendo una piccola bottega senza troppe pretese. Ben 52 anni più tardi, nel 1974, l’ormai esperto artigiano apre il suo primo salumificio a Certaldo, mostrando tutta la propria competitività ed affermandosi in breve tempo tra i migliori del settore. Nel 1997, forte del grande successo riscosso dai propri prodotti, l’impresa - passata intanto al giovane Alvaro, figlio di Sollecito - decide di ingrandirsi, trasferendosi nell’enorme stabilimento di Cusona. A completare questo percorso evolutivo ha contribuito in maniera decisiva il Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013, grazie al quale il salumificio ha potuto ottenere i fondi necessari all’inaugurazione di una nuova ala dedicata esclusivamente alla produzione di Prosciutto Toscano DOP.

Il moderno prosciuttificio ad elevato livello di automazione - realizzato attraverso un investimento totale di 4.494.390,96 €, dei quali 1.348.317,29 forniti dalla Regione Toscana - è stato dotato di innovativi macchinari ad alta tecnologia, i quali hanno portato ad un notevole risparmio di tempo e ad una maggiore sicurezza delle fasi di lavorazione, assicurando al contempo la qualità e la sanità del prodotto.

Il connubio perfetto tra tradizione e innovazione che caratterizza l’attività della famiglia Viani si concretizza in specialità come la Finocchiona, il Capocollo, il Lonzino, la Salsiccia, la Soprassata, il Lardo, la Fesa di Tacchino e i Salumi di Cinghiale, oltre - ovviamente - al prosciutto dop. L’altissima qualità di questi e altri prodotti - riconosciuta da numerose ed importanti certificazioni - ha spinto la propria fama anche oltre i confini nazionali, fatto che ha convinto l’azienda a puntare ancora più in alto ed a porsi come futuro obiettivo l’inserimento nel mercato statunitense.

 

Per maggiori informazioni visitare il sito:

www.salumificioviani.com