Autunno di grandi sapori in Toscana. Dalle castagne all'olio nuovo fino al tartufo sono tante le sagre e le fiere dedicate ai prodotti tipici del territorio. Per gli amanti dell'enogastronomia, della buona cucina e della buona tavola in Toscana ecco tutte le sagre dedicate ai prodotti tipici nelle più belle località e borghi medioevali o rinascimentali della Toscana. Le sagre tradizionali della Toscana si svolgono sul finire dell'estate e nei mesi autunnali, in cui i colori di questa stagione e delle foglie che cadono dagli alberi creano un'atmosfera ancora più bella. Come non apprezzare, in questa stagione i funghi porcini, i tartufi, la carne alla brace, le castagne, la polenta, i salumi e la birra, tutte delizie per gli appassionati dell'enogastronomia.
Ad Arezzo si inaugura l’autunno con la Sagra delle Castagne il 1 novembre a Talla, mentre l’11 e 12 dicembre due giorni dolcissimi con la Fiera del miele ad Arezzo.
A Firenze, a novembre 16 giorni di eventi, mercati, spettacoli con la Biennale Enogastronomica una Kermesse enogastronomica in programma dal 3 al 18 novembre, con appuntamenti ed eventi ispirati al cibo e alle bevande di qualità.
Tantissimi gli appuntamenti in provincia di Firenze. A Figline Valdarno il 10 e 11 novembre si tiene la tradizionale “Autumnia” ricca dei prodotti del territorio. A Campi Bisenzio dal 20 al 22 novembre c’è la sagra della trippa e del lampredotto due degli “street food” più tipici della Toscana. Per tutto il mese di novembre a Calenzano si può assaggiare l’olio nuovo nella fiera a lui dedicata. Sempre a novembre vino e olio nuovo entrambi protagonisti anche a Vinci. A Lastra a Signa dall’8 all’11 dicembre si potranno gustare “Antichi sapori della Toscana”. L’11 dicembre a Certaldo c’è la Festa del vino nuovo, mentre il 24 dicembre a Londa si tiene la Sagra del Fusigno una salsiccia tipica e molto speziata con finocchio.
Per la provincia di Grosseto: olio, castagne e vino. A Montelaterone il 19 e 20 novembre si tiene “Verde oro” la Festa dell’olio nuovo. A Sasofortino dal 27 ottobre al 1 novembre protagonista la “regina” dell’autunno con la Festa della castagna. A Sorano dal 30 ottobre al 1 novembre appuntamento per gli amanti del vino con la “Festa delle cantine”.
Anche in provincia di Livorno il mare mette in mostra i suoi frutti d’autunno. La Sagra del Totano di Capraia è un appuntamento imperdibile che chiude la stagione turistica estiva. Si svolge dal 2000 ed è arrivata alla undicesima edizione. La Sagra del Totano di Capraia consiste di due eventi diversi, la gara di pesca del Totano e poi la Sagra vera e propria. I due eventi quest'anno sono previsti Sabato 3 Novembre e Domenica 4 Novembre 2012. La gara di pesca inizia alle ore 16 del 3 novembre e prevede due categorie, mare e terra. A mare partecipano due diverse sottocategorie barche a motore e barche a vela. La partenza è un evento al quale partecipano a volte quasi 100 barche! Al termine della gara viene effettuata la pesatura dei totani pescati che è sempre un gran divertimento! Il giorno 4 novembre alle 12 premiazione della Gara di Pesca e poi inizio della Sagra del Totano dove si mangia!
In provincia di Pisa si parte dal 7 al 16 novembre a Chianni con la Sagra del cinghiale. Il 13 novembre a Pomarance si tiene la Festa dell’olio. Ed è sempre l’olio protagonista a Montopoli in Val d’Arno con “Gustopolis olio”. Dall’8 al 12 dicembre a Volterra tutto a km zero. Come tutti gli anni, la città di San Miniato diventa capitale del Tartufo Bianco, prodotto tipico del territorio nonché simbolo d'eccellenza. La Mostra Mercato dedicata all' “oro bianco” si svolgerà dal 10 al 25 novembre nel caratteristico borgo medievale.
La castagna è la “star” delle sagre in provincia di Prato. Il 6 novembre si tiene a Montemurlo la “XII Festa della castagna” mentre lo stesso giorno a Vernio si festeggiano le “Bruciate di San Martino”. Le bruciate sono le tipiche castagne cotte direttamente sulla brace, ottime per scaldarsi le mani e la pancia nei mesi freddi. L’8 novembre è la Festa della castagna anche a Montemurlo Castello, mentre il 25 novembre a Cantagallo si potrà gustare il castagnaccio, il profumatissimo dolce tipico realizzato con farina di castagne, pinoli, uvetta, noci e rosmarino. Il 27 novembre a Montemurlo si tiene la Festa dell’olio. Il 4 dicembre a Cantagallo appuntamento con una degustazione “A tutta birra”. Infine l’8 dicembre a Prato tante prelibatezze in mostra con “Il pranzo è servito”.
In provincia di Pistoia a Pescia si tiene la Sagra della Castagna il 13 novembre.
A novembre le Crete senesi si vestono a festa per esaltare le eccellenze del territorio. Dal 1 novembre al 9 dicembre nei borghi di Asciano, Buonconvento, Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme e San Giovanni d’Asso si susseguono sagre e mostre mercato dove poter conoscere meglio prodotti come il tartufo bianco, l’olio, il vino e tanti piatti tipici
Le sagre in provincia di Siena prendono il via con il Crastatone la più antica manifestazione sulla Castagna del Monte Amiata e tra le più antiche in assoluto. Si svolge il 1 Novembre e nel week-end più vicino per celebrare la fine del raccolto della castagna e l'inizio della stagione invernale.
Dal 1 al 4 novembre a Montisi si festeggia il primo olio. Dal 1 al 12 novembre a Castelnuovo Berardenga si tiene la festa “Quinto Quarto e dintorni” una splendida kermesse gastronomica che vede coinvolti oltre cinquanta ristoranti distribuiti sui comuni del chianti partecipanti, pronti ad offrire menù a prezzi promozionali proponendo ricette tradizionali difficilmente disponibili negli altri periodi dell’anno.
L’11 novembre a Colle Val D’Elsa si festeggia il “Novello nei chiostri” con deliziosi e stuzzicanti assaggi di formaggi, affettati, marmellate, miele, supplì, piatti tipici toscani e dolci.
Il 13 novembre a Asciano si tiene il “Mercatino delle crete senesi” un evento che offre la possibilità di passeggiare fra le vie di uno dei borghi più suggestivi della provincia di Siena e curiosare fra molte decine di banchi che espongono oggetti di artigianato, antiquariato, collezionismo, curiosità e soprattutto prodotti tipici, come il caratteristico pecorino delle Crete Senesi, il tartufo, l'olio Dop Terre di Siena, il miele, la pasta, le confetture, i tartufi fino alle profumate erbe officinali.
A Montepulciano dal 23 al 25 novembre c’è la “Sagra dei sapori d’inverno”. Per tutto il mese di novembre a Castiglione D’Orcia si tiene la Festa d’autunno con l’olio nuovo. Infine dall’8 al 10 dicembre a Torrita di Siena si potrà assaporare uno dei principi della Toscana nella manifestazione “Lo gradiresti un goccio di Vin santo?”.