Attualità/ARTICOLO

Sciare all'Abetone Ultimo weekend

Speciali promozioni di fine stagione

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
sciatrice
Nonostante il caldo sole primaverile di questi giorni all’Abetone è ancora possibile sciare. Sono aperti 12 impianti ed è possibile spaziare sci ai piedi dalla Selletta alla Val di Luce passando per le Zeno e il Pulicchio.

E dopo il XXX Pinocchio sugli sci della scorsa settimana, sabato 31 marzo un altro grande appuntamento porterà atleti da tutta Italia nella località toscana: le finali nazionali del Trofeo delle Regioni, gara con classifica per società. Il programma prevede per sabato 31 lo Slalom Gigante per le categorie Junior-Senior maschili e femminili sulla Pista Coppi al Pulicchio e domenica 1° aprile lo Slalom Gigante per le categorie Master A sempre al Pulicchio, mentre i Master B e C gareggeranno sulla Zeno 3. Sempre il 31 marzo è prevista anche una gara Master nazionale sulla pista Zeno 3.

Ma non ci saranno solo gli atleti sulle piste, infatti il sole di primavera si abbina con le speciali promozioni di fine stagione: "Sport per tutti" e "Abetone for kids". In particolare la promozione "Abetone for kids", valida fino a fine stagione, prevede che i bambini sotto i 14 anni sciano con 1 euro al giorno se accompagnati da un adulto sciatore (promozione valida per qualsiasi tipo di biglietto). “Sport per tutti sulla neve ” invece, fino al 30 marzo e poi dal 2 al 6 aprile, propone lo Skipass adulti a € 18,00; per ragazzi fino a 18 anni a € 12,00; per universitari e soci COOP (muniti di tessera) a € 15,00. Ci sono poi offerte per il pranzo a € 12,00, e per universitari e soci Coop a € 10,00, presso i Rifugi Pulicchio, Self Service Ovovia, Monte Gomito, Le Rocce e Selletta, alle quali si aggiungono gli sconti del 50% nei noleggi e del 10% negli alberghi che aderiscono all’iniziativa. Nell’ambito di "Sport per tutti" si svolgerà anche, il 2 aprile, la Giornata dedicata alla Disabilità (info@maestriscitoscana.net).

Ancora tante occasioni per concedersi una sciata, da abbinare all’abbronzatura o alla degustazione delle specialità di montagna nei rifugi in quota.