Attualità/ARTICOLO

"Scuola & Cinema": il grande schermo si racconta

Lunedì 28 settembre a Firenze un ricco programma di incontri, proiezioni e dibattiti accenderà i riflettori sulle opportunità formative offerte dall'universo cinematografico. Un'iniziativa promossa e organizzata da Fondazione Sistema Toscana

/ Redazione
Mar 22 Settembre, 2015
Scuola e Cinema

Rafforzare il legame che unisce il mondo cinematografico a quello scolastico attraverso una giornata colma di incontri, proiezioni e dibattiti: questo l’obiettivo di “Scuola & Cinema”, l’iniziativa ideata da Fondazione Sistema Toscana e Libri Liberi in programma per lunedì 28 settembre.

Nel cuore della città di Firenze - in via San Gallo 25 e 25/r - studenti ed insegnanti avranno l’opportunità di scoprire le molteplici attività formative dirette dai coordinatori della manifestazione, ma anche di confrontarsi con registi, professori ed altri esperti del settore. Tra i partecipanti non mancheranno personaggi provenienti dall’universo politico, come la vicesindaco ed assessore all’Educazione, Università e Ricerca del Comune di Firenze Cristina Giachi, la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni e l’assessore regionale all’Istruzione e Formazione Cristina Grieco.

Un corposo calendario di eventi che sin dalle 10 intratterrà i presenti con idee originali ed eterogenee, a partire dalla presentazione del progetto “Lanterne Magiche”, che da tempo vede la Mediateca Toscana impegnata nella promozione del cinema di qualità all’interno di sale ed istituti scolastici.

Grande rilevanza avranno la seconda edizione del convegno “Vorrei Star Bene A Scuola - #VSBAS” e la rassegna “Tutti al Cinema”, nell’ambito di cui verrà proposta la visione di due pellicole d’autore: “Educazione Affettiva” di Federico Bondi e Clemente Bicocchi, e “Short Skin”, di Duccio Chiarini. Entrambe le proiezioni si concluderanno con un colloquio di approfondimento sui temi affrontati dalle opere in compagnia degli stessi creatori e di alcuni intenditori: i maestri Matteo Bianchini e Paolo Scopetani da una parte, la psicologa Silvana Sicurezza e il pediatra Paolo Sarti dall’altra.

Tra uno spettacolo e l’altro si parlerà di cinema come forma di tutela dei diritti umani con la Fondazione Kennedy, come strumento di integrazione e accrescimento culturale con il Balkan Florence Express di Oxfam Italia, e, ancora, come mezzo di dialogo ed espressione con l’esposizione delle attività interdisciplinari intraprese dai reclusi della Casa Circondariale Mario Gozzini.

Da non dimenticare, poi, l’introduzione al libro “Devo Solo Attrezzarmi” - incentrato sul problema della dislessia - e l’incontro con le direzioni artistiche dei festival “50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze” e “Primavera di Cinema Orientale”, che illustreranno le loro iniziative rivolte all’istruzione.

Scuola & Cinema” chiuderà alle 21 allo Spazio Alfieri in via dell’Ulivo 6 con l’anteprima del film di animazione “Il bambino che scoprì il mondo”, nato dalla mente di Alê Abreu. La proiezione si svolgerà in collaborazione con la Cineteca di Bologna e sarà preludiata dalle parole di Chiara Tognolotti.

 

Studenti ed insegnanti potranno prendere parte gratuitamente alla manifestazione semplicemente scrivendo all’indirizzo di posta elettronica formazione.sociale@fondazionesistematoscana.it

I principali eventi previsti in mattinata saranno ripetuti nel corso del pomeriggio.

Scoccate le 13 a tutti i partecipanti verrà offerto un “pranzetto” e al termine dei lavori sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Per consultare il programma completo di “Scuola & Cinema” clicca qui



[it_video]