Attualità/ARTICOLO

Si conclude a Firenze il Laboratorio creativo

Un futuro (e un presente) migliore è possibile

/ Marta Mancini
Mar 10 Dicembre, 2013
LiquidLab
Grande successo per la prima edizione di Liquid.Lab, evento organizzato sotto l'egida della Commissione Europea e sostenuto da Fondazione Sistema Toscana, Cna e Confindustria Toscana.
Le parole-chiave di questa iniziativa sono state quelle di creatività, innovazione e lavoro: uno spazio aperto alla partecipazione e a nuove proposte, dedicato a chiunque voglia condividere un'idea.

Numerosi sono stati i partecipanti: giovani artisti, architetti, comunicatori, imprenditori, esperti di nuove tecnologie e professionisti di vari settori, tutti con l'intento di far emergere il talento “vero”.
Tale progetto, che vuol far nascere una nuova realtà creativa e innovativa, si fonde completamente con la città che lo ospita: Firenze, culla del Rinascimento che ha vissuto anni di “risveglio” culturale e sociale.

Gli incontri, i workshop e le conferenze che si sono tenute a Liquid.Lab hanno dimostrato che l'esperienza del Rinascimento può ripetersi tutt'oggi. Presso l'elettrizzante centro delle Murate, laboratori, mostre e presentazioni hanno incoraggiato i giovani a credere in quello che pensano, per costruire un futuro migliore.

Molti anche gli ospiti di rilievo nazionale e internazionale, come ad esempio Vittorio Calaprice (Europe Direct Network), Vincenzo Ercole (Ministero degli Affari Esteri), Giampaolo Visetti (La Repubblica), e Andrea Calderaro (European Universitary Institute – Center for Media Pluralism and Media Freedom).

L'esperienza di Liquid.Lab proseguirà anche con una sessione ad ottobre, per mantenere e garantire il confronto tra le idee e i progetti capaci di riportare Firenze e la Toscana al centro dell'attenzione.

Topics: