Un vero e proprio tuffo nel Medioevo, ancora più suggestivo se vissuto a dicembre, in pieno periodo invernale, durante il Ponte dell’Immacolata. La scenografica ambientazione è quella di Siena, nella cornice di Piazza del Campo, uno dei gioielli italiani più amati al mondo, un luogo che pare abbracciare, con la sua forma a conchiglia, i propri visitatori. Qui si terrà il 5 e 6 dicembre il tradizionale Mercato nel Campo, uno degli appuntamenti natalizi più attesi, non solo dai senesi ma dai tanti turisti che ogni anno visitano la città del Palio.
Protagoniste saranno come sempre le eccellenze enogastronomiche locali e quelle dell’artigianato: circa 150 banchi con delizie, sapori e oggettistica che faranno della piazza un luogo movimentato e vivace, dove troveranno spazio anche produzioni tipiche italiane ed europee.
Così i banchi saranno disposti secondo una tradizione risalente al Trecento, in una ricostruzione minuziosa dell’epoca, una vera e propria rievocazione del “mercato grande” medievale, con le strutture espositive che troveranno disposizione, seguendo ancor oggi le antiche indicazioni date nel XIV secolo dalle autorità comunali senesi.
Per il gusto troveranno spazio il pecorino, il miele o lo zafferano e non mancheranno neppure i dolci della tradizione, come i ricciarelli, i cavallucci, il panforte o il panpepato. Tra le produzioni principe ci saranno poi l’olio e il vino, immancabili sui banchi dell’antico mercato. E proprio al vino sarà dedicato un percorso sensoriale nel Cortile del Podestà, a Palazzo Pubblico. Un percorso nel quale sarà possibile degustare le migliori etichette del territorio e portare a casa un po’ dell’eccellenza di casa senese, con angoli dedicati allo shop. Per gli amanti dei “preziosi”, ci saranno poi commercianti d’arte e d’antiquariato, artigiani del vetro, del ferro battuto e delle pietre dure.
L’edizione 2015 dell’evento, promosso dal Comune in collaborazione con le associazioni di categoria, è ispirata a Siena Capitale Italiana delle Cultura e al tema di Expo, “Feed the Planet/Nutrire il Pianeta, energia alla vita”.
Ti potrebbero interessare anche:
Novembre con il Tartufo delle Crete Senesi viaggiando sul Treno Natura
Viaggio alla scoperta dei segreti del pavimento del Duomo di Siena
Tartufo bianco delle Crete senesi: qualità altissima ma sale il prezzo
(photo credits - Pagina Facebook Siena - Mercato nel Campo - vai alla pagina, clicca qui)