Enogastronomia/ARTICOLO

Sovicille presenta i "Gusti di qui"

Protagonisti i sapori della Val di Merse

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Prodotti Mercatale-Erbandando
Ristorazione di qualità e prodotti del territorio. Sono i due ingredienti principali della rassegna “Gusti di Qui”,  al via lo scorso 16 ottobre, Giornata mondiale dell’alimentazione. La Gma - che ogni anno celebra la fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della fame e della malnutrizione nel mondo - sarà la data simbolo del ricco cartellone di eventi che, fino al 20 novembre, vedrà impegnate ristorazione, aziende agricole e cittadini della Val di Merse intorno al dibattito sul cibo e i modelli di sviluppo sostenibile.

“Gusti di Qui”. Sette i ristoranti del territorio che hanno aderito alla rassegna gastronomica e che proporranno, dal 16 ottobre al 2 novembre, piatti tipici della tradizione culinaria della Val di Merse a "chilometri zero", realizzati con prodotti provenienti dalle aziende agricole che partecipano al Mercatale di Sovicille e al Mercato dei Sapori di Monticiano. La rassegna si propone, da un lato, di promuovere la qualità della ristorazione locale e, dall'altro, di far conoscere l'eccellenza delle produzioni agroalimentari del territorio, riducendo la distanza fra produttori e consumatori. Tra i menu tematici proposti, che vanno dai 20 ai 25 euro, quelli dedicati alla Cinta Senese; ai piatti di carne tipici, come la scottiglia, l’impepato e il piccione alle erbe; alla genuinità delle verdure e alla tradizione della cucina povera, con la ribollita, le cipolle al forno o la torta di castagne. I menù ideati per “Gusti di Qui” sono disponibili presso il ristorante “La Compagnia” di Sovicille; “La Locanda di Beppe”, a Tocchi; l’azienda Bio-agrituristica Ficareto, ad Ancaiano; il ristorante Cateni di Orgia; l’Ecoturismo “La Casa Gialla” di Chiusdino; il ristorante “Nonno Giulio” a Piscialembita e il Ristornate “Le Logge” di Rosia.

La Cena tricolore -
“Gusti di Qui” non dimenticherà l'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Il giorno di apertura della rassegna, sabato 16 ottobre, il ristorante “Nonno Giulio” di Piscialembita ospiterà la Cena tricolore, in onore del Barone Bettino Ricasoli, primo ministro del Regno d'Italia dopo Cavour e grande statista dell’agricoltura moderna.

Ospiti della serata saranno Fausto Landi e Michele Taddei, che rievocheranno la storia del Barone di Ferro e dell'Unità d'Italia a partire da quanto raccolto nei volumi di cui sono autori. “Il Barone Bettino Ricasoli - commenta Masi - fu portatore di un’idea di governo di grande modernità. Una lezione ancora attuale, dove lo sviluppo dei luoghi si lega profondamente all’autonomia economica del territorio”.

Food for world al Mercatale - 
La giornata di sabato sarà anche un’occasione per affrontare la complessità del tema della sovranità alimentare e del legame fra le scelte quotidiane di consumo e il loro impatto sociale ed economico sui Paesi in via di sviluppo, con la campagna Food For World promossa dall’’associazione Mani Tese, ospite d’onore al Mercatale di Sovicille in programma sabato, dalle ore 9 alle ore 13.

La rassegna “Gusti di Qui” è promossa dal Comune di Sovicille e dal Comitato del Mercatale, con la collaborazione dell’Unione dei Comuni della Val di Merse, dell’Apt Siena e della Provincia di Siena. L’iniziativa gode del sostegno della Banca Cras, Credito Cooperativo Chianciano Terme-Sovicille, nell’ambito del Tavolo tecnico del turismo di Sovicille, “Cibo e valorizzazione del patrimonio agricolo locale”.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’Associazione Turistica Pro Loco Sovicille, al numero 0577-314503 oppure consultare il sito internet www.prolocosovicille.it.