Cultura/ARTICOLO

StARTpoint 2013 Accademia Belle Arti

Firenze Prato Pelago San Giovanni Valdarno

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
startpoint
StARTpoint 2013. E' la rassegna dell'Accademia di Belle Arti di Firenze che si svolge da aprile a settembre a Firenze, Prato, Pelago e San Giovanni Valdarno. Organizzata in collaborazione e il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze, propone mostre, spettacoli teatrali, musica, visite guidate, allestimenti scenici e molte altre iniziative. Coinvolgerà la sede storica dell’Istituto e l’altra sua sede, oltre a Palazzo Medici Riccardi, Forte Belvedere, Villa Bardini, Teatro Goldoni, Area San Salvi, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, Fondazione Lanfranco Baldi a Pelago, Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno e altri spazi.

StARTpoint 2013 prende il via lunedì 29 aprile nella sede distaccata dell’Accademia alla Scuola Guicciardini di via Eleonora Ramirez De Montalvo (area Careggi) con l’iniziativa STUDI APERTI che proseguirà presso la sede storica di via Ricasoli. Per cinque giorni, dalle 10 alle 17, si potrà entrare ed assistere a laboratori e altre attività che hanno a che fare con l’arte e con la sua didattica. Martedì 30 aprile si terrà l'OPEN DAY. Dalle 10 alle 16 sono in programma visite guidate alle attività laboratoriali delle cinque discipline dell’Accademia.

Sempre il 30 aprile, a partire dal tramonto, l’Accademia di Belle Arti di Firenze apre il loggiato, il suo meraviglioso chiostro e diverse aule a mostre, installazioni ed eventi, in occasione della NOTTE BIANCA organizzata dal Comune di Firenze. Sabato 25 maggio nei giardini di “San Salvi Città Aperta” dei Chille de la Balanza, in via di San Salvi a Firenze, dalle 16 alle 23, si rinnova l’appuntamento con SOUK (dopo lo scorso anno in EX3), mostra-concorso riservata agli studenti dall’Accademia. Martedì 28 maggio appuntamento a Villa Bardini (ore 17) con la messa in scena di DIDO AND AENEAS di Henry Purcell, gioiello della produzione operistica del XVII° secolo nella revisione di B. Britten.

Accademia in mostra/Accademia in scena si terrà anche alla Volta delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, da lunedì 24 giugno a domenica 7 luglio, sotto il titolo ACCADEMIA IN PALAZZO. Sempre a giugno si terranno le due esposizioni LONTANO DA DOVE, in cui si riflettono le qualità espressive, le culture e le origini di quegli studenti, sempre più numerosi, che approdano all’Accademia da Paesi lontani: dedicata agli allievi provenienti dall’Asia la mostra in programma all’Anfiteatro del Centro Luigi Pecci di Prato, mentre alla Fondazione Lanfranco Baldi di Pelago (Firenze) saranno protagonisti quelli provenienti dall’Est Europa. In estate, al Forte Belvedere, PRIMO PIANO con i vincitori delle edizioni SOUK 2011 e 2013 e di un artista formatosi all’Accademia di Firenze ed ormai di fama internazionale.

Nel segno della pluralità - di voci, medium, tecniche... - la mostra PROIEZIONI, che riunirà quegli artisti il cui lavoro si è particolarmente distinto nelle mostre precedenti, in programma a settembre alla Casa Masaccio di S. Giovanni Valdarno. Chiude StARTpoint, sempre a settembre, un’altra perla musicale di Henry Purcell, THE FAIRY QUEEN - in scena all’Auditorium di San Donnino, al Teatro Niccolini di San Casciano e al Teatro Goldoni di Firenze.