Ma a Napoleone piaceva davvero il tartufo di San Miniato? E cosa ha a che fare il tuber magnatum con la musica? Si può considerare un prodotto da street food?
L’occasione per rispondere a tutte queste domande (e a molte altre curiosità) è la 44° Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco, un evento diventato anche il biglietto da visita di San Miniato, delizioso borgo arroccato sulle colline pisane.
Quest’anno i weekend da non perdere sono quelli del 15-16, 22-23, 29-30 novembre. Dal sabato alla domenica, il centro storico si anima di stand gastronomici allestiti con le eccellenze della Toscana, tra cui vino e olio locali. Anche se la star della rassegna, naturalmente, è il tartufo bianco: lo si può gustare come aperitivo, a pranzo, accompagnato dalle note musicali della Filarmonica G. Verdi, oppure si può anche decidere di prender parte a una vera e propria “caccia” e di andare a perlustrare il bosco con l’aiuto dei cani esperti.
Con il bicentenario dell'esilio di Napoleone all’Isola d’Elba, la Mostra Mercato riserva degli appuntamenti dedicati a questo straordinario personaggio, la cui famiglia aveva origini sanminiatesi. Si possono così degustare le pietanze care all’imperatore; assistere e partecipare a una conversazione a tema insieme a storici e docenti universitari; ammirare la mostra fotografica nella celebre torre di Federico II.
Il programma non finisce qui. Cooking show, esposizioni di antiquariato e collezionismo, concorsi e concerti: tante attività per tutti i gusti. [Tutti gli eventi qui]
Grande attesa anche per il fine settimana del 6, 7 e 8 dicembre: la Mostra Mercato di San Miniato per la prima volta si “estende” e va a interessare anche il periodo prenatalizio. Il paese si arricchisce di presepi artistici, sapori invernali e mercatini artigianali: un contesto davvero suggestivo per fare acquisti e godersi i profumi di questo territorio.
Per informazioni:
Fondazione San Miniato Promozione
Tel. 0571 42745
www.sanminiatopromozione.it