Cultura/ARTICOLO

Teatro on air, a Massa Marittima la cultura diventa accessibile

Prima stagione teatrale totalmente accessibile anche a persone con disabilità. In cartellone spettacoli di Giuseppe Cederna, Paolo Sassanelli e Ivano Marescotti

/ Redazione
Ven 14 Dicembre, 2018
Cederna è uno dei protagonisti della prima stagione di Teatro on air

Il progetto si chiama "Teatro on air" prenderà il via il 9 febbraio 2019. Qual è la sua particolarità? Si tratta di una stagione teatrale pensata per essere condivisa con le persone che solitamente non possono andare a teatro: non vedenti, disabili, malati e anziani.

In programma spettacoli che rinunciano alla scenografia, ai costumi, alle azioni e che si affida solo alla parola con un cartellone composto interamente da spettacoli di lettura con la voce come unica e grande protagonista. Gli spettacoli andranno in scena in una location particolare come l’ex Convento delle Clarisse a Massa Marittima (Grosseto) e il pubblico potrà essere presente in sala, ma potrà seguire da tutta Italia gli spettacoli anche online in diretta, gratuitamente, tramite la web radio dell'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna e con il quale condividere nello stesso istante le suggestioni e le emozioni della parola letta.

Il progetto, realizzato dall’Associazione Liber Pater con la Cooperativa sociale Arcobaleno e il sostegno del Comune di Massa Marittima, è frutto della collaborazione tra l'Unione Italiana ciechi e ipovedenti e la Lega Italiana Lotta alla distrofia muscolare, l’Anmil (Associazione Nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi) e il Favo (Federazione Italiana delle associazioni di volontariato in oncologia) e vede la partecipazione e il coinvolgimento di grandi nomi del panorama teatrale nazionale.

Il cartellone si aprirà il 9 febbraio per concludersi il 4 maggio 2019. Alcuni appuntamenti sono ancora in via di definizione, ma qualche data è già stata confermata. Come il giorno di apertura (il 9 febbraio) con il prestigioso nome dell’attore Giuseppe Cederna, che porterà in scena “Odisseo il migrante”; il 9 marzo Paolo Sassanelli reciterà il “Grande inquisitore di Dostoevskij"; Ivano Marescotti il 30 marzo sarà sul palco con “L’uomo nell’astuccio di Cechov"; mentre il 4 maggio “Parole note live”, con Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato di Radio Capital.

«Il teatro è un luogo che stimola le persone ad aggregarsi serenamente, a ridere insieme, a commuoversi insieme, a sognare insieme» spiega l’autore e regista Massimiliano Gracili, ideatore della rassegna. «Il progetto “Teatro on air” significa permettere a molte persone lontane, sparse per l'Italia e che normalmente non hanno accesso ai teatri, di poter fruire e godere gratuitamente degli spettacoli in cartellone grazie a internet. In più significa contribuire allo sviluppo culturale di un territorio e compiere un atto di generosità a favore della collettività, dei giovani e delle persone meno fortunate».

Nei prossimi giorni, chi vorrà sostenere il progetto potrà farlo sostenendo la campagna di crowdfunding sulla piattaforma www.retedeldono.it.

Info
www.teatro-on-air.com

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.