Enogastronomia/ARTICOLO

Torna la rievocazione del "Bacco Artigiano"

A Firenze il 24 settembre in piazza Signoria l’offerta del vino benedetto

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Vino
La storica rievocazione dell'offerta del vino benedetto alla Signoria di Firenze torna puntuale sabato 24 settembre. Alle 17 in piazza Signoria, sull'Arengario di Palazzo Vecchio il vino della Rufina, richiama lo storico incontro tra il contado e la città, verrà consegnato nelle mani del sindaco Matteo Renzi che riceverà anche le chiavi della Contea di Turicchi. La manifestazione, inserita nel programma della trentaseiesima edizione del Bacco Artigiano in corso dal 22 al 25 settembre a Rufina, è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dal presidente del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi, assieme al sindaco e all’assessore alle attività produttive del Comune di Rufina Mauro Pinzani e Vito Maida e dal presidente del consorzio Chianti Rufina Lorenzo Mariani.

Come corteo della Repubblica Fiorentina – ha spiegato il presidente Pierguidi – accompagniamo con grande piacere il ‘Carro Matto’ rinnovando un’antica tradizione di amicizia fra la città e il contado. Partecipamo ancor più gioia a questa giornata perché questa circostanza che ci permette di completare l’opera di rilancio del Calcio Storico Fiorentino che quest’anno ha visto svolgersi, dopo molti anni, un torneo regolare con belle partite”.

Un tempo il vino consumato a Firenze proveniva proprio dalla zona della Rufina e l'offerta del vino alla Signoria di Firenze, da parte dell'Arte dei Vinattieri era l'occasione di una grande festa per la città. Dalle zone della Rufina infatti i fiaschi venivano trasportati a Firenze sul cosiddetto “Carro Matto”, ovvero un carro sul quale i contenitori erano disposti a piramide, trainato da buoi. Sul carro venivano caricati i fiaschi di un'intera cantina, arrivando anche a duemila contenitori. Durante la Repubblica Fiorentina veniva costruita un'enorme piramide in occasione dell'arrivo del vino nuovo: dopo aver ricevuto la benedizione della chiesa di via dei Calzaioli, intitolata a San Michele protettore dei vinattieri, il vino era portato nel Palazzo della Signoria dove il gonfaloniere brindava insieme ai priori alla salute del popolo fiorentino.

Per quanto riguarda la rievocazione, alle 15.30 una delegazione del corteo della Repubblica Fiorentina partirà da Palagio di Parte Guelfa verso piazza Duomo dove troverà ad attenderlo il “Carro Matto”:
sul sagrato avverrà la benedizione e poi il corteo raggiungerà piazza Signoria, dove è prevista l'offerta del vino e a seguire un’esibizione dei musici del corteo Storico della Repubblica Fiorentina e dei Bandierai degli Uffizi.

Topics: