Ambiente/ARTICOLO

Torna Ruralia a Pratolino (FI)Sapori e tipicità in mostra

Fino a domenica 17 la kermesse dell'agricoltura a km zero: dalla salsiccia di chianina alle polpette di limousine

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
ruralia
Edizione numero sedici per Ruralia, la fiera dell’agricoltura e delle tipicità agroalimentare organizzata a Pratolino dalla Provincia di Firenze, che si terrà dal 15 al 17 giugno. Ricco come ogni anno il programma della tre giorni: tra le principali novità spiccano l’orario di apertura, che nei giorni di venerdì e di sabato è prolungato dalle 10 alle 22 (la domenica: 10-20), e la provenienza dei prodotti in mostra, che quest’anno sono esclusivamente a km zero, provenienti dal territorio di Firenze e provincia.
I prodotti più ghiotti? La salsiccia di chianina e le polpette di limousine, ma anche la frutta e la verdura freschissima dei 30 produttori del “farmer’s market”
, allestito per i tre giorni. E ancora: le tipicità mugellane, primo fra tutti il tortello, e i sapori più ricercati come il fagiolo zolfino.

Protagonista dell’area “I pratoni”, vicina all’ingresso principale, la zootecnia, sezione a cura di ARAT (Associazione Regionale Allevatori Toscani). Divertimento assicurato per i bambini che potranno vedere in mostra bovini da carne, bovini da latte con dimostrazione di mungitura e caseificazione (in collaborazione con l' Associazione Lattiero-Caseario del Mugello e Mukki Latte), pecore, maiali, cavalli, asini e muli. E ancora: presentazione ed esposizione di colombi rari, razze pregiate e rare di pollame e delle migliori razze di conigli.
Le aziende agricole del territorio in fiera espongono e mettono in vendita i propri prodotti.
Presenti con un loro spazio anche Mukki e Caf.

Da non perdere il “Farmer Market”, mercato a km zero con le specialità enogastronomiche delle aziende associate Cia e Coldiretti e un’ampia area ristorazione con i prodotti tipici del Mugello.

La Locanda sarà scenario del “Borgo degli antichi mestieri” con le professioni del passato: cestaio, trottolaio, scalpellino, cuoiaio, lavorazione del vetro soffiato, arte del contadino, tradizione rurale, ferraio da cavallo sono solo alcune dei lavori da riscoprire a Pratolino.
Tra le mostre più curiose visibili a Villa Demidoff anche una esposizione di funghi, licheni e frutti del bosco a cura del Coordinamento Micologico Regionale - Ispettorato Micologico A.S.L. 10 e del gruppo Micheli di Firenze.
Negli spazi della Limonaia, della Fagianeria e nella Voliera saranno allestite inoltre una mostra di rettili esotici e di rettili ed anfibi tipici delle nostre campagne a cura della Fondazione Paolo Malenotti, del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze e del Dipartimento di Biologia. Sarà inoltre aperto al pubblico il centro erpetologico di Villa Demidoff, specializzato in anfibi e rettili e sarà visibile una mostra mineralogica e degli strumenti antichi del minatore a cura degli Amici Mineralogisti Fiorentini.
Legambiente organizzerà attività per ragazzi, laboratori e caccia al tesoro.
 

Per il programma completo: http://www.provincia.fi.it/fileadmin/assets/agricoltura/Programma_2012.pdf

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.