Enogastronomia/ARTICOLO

Toscana: a piedi verso Expo 2015 Viaggio Artusiano Firenze-Milano

Pellegrini, chef, giornalisti, blogger o semplici appassionati partecipano al percorso di oltre trecento chilometri che parte dal capoluogo toscano l'11 aprile

/ Simona Bellocci
Ven 10 Aprile, 2015
pellegrinaggio artustiano

Il lardo, seducente e ammaliante che si scioglie delicatamente, inebriando il palato. Il vino, corposo e avvolgente, sanguigno come le terre in cui viene prodotto. Il pecorino, da gustare con una fetta fragrante di pane sciocco. Prodotti che - insieme da altre eccellenze locali - saranno i protagonisti del viaggio Artusiano, un itinerario a piedi da Firenze a Milano, promosso da Regione e Vetrina Toscana in occasione di Expo 2015. Così  cuochi, giornalisti, blogger e appassionati, capitanati dal gastronomo Leonardo Romanelli, partiranno dalla città del Giglio l'11 aprile, seguendo 10 tappe, sulle strade della "lentezza", promuovendo il turismo slow, le prelibatezze dei territori, i piatti della tradizione, la creatività degli chef toscani. Un percorso al quale potranno unirsi anche cittadini, pellegrini, semplici viaggiatori, chiunque abbia voglia di portare l'anima toscana fino al capoluogo lombardo, toccando Barberino di Mugello, San Benedetto Val di Sambro, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Fidenza, Piacenza e Lodi, ultima tappa prima dell'arrivo a Milano il 20 aprile.  

Oltre 300 chilometri, tre regioni, una media di 44 al giorno, camminando tra i gioielli italiani, passando per città che raccontano di storia, lavoro, produzioni e nelle quali la Toscana porta la sua esperienza, il suo sentire, i valori che si ritrovano anche dentro un prodotto tipico. I pellegrini, come da tradizione, si fermeranno per il pranzo, rigorosamente a sacco, all'antica maniera. Ovviamente, nella bisaccia del viandante ci saranno tutti prodotti rigoramente Made in Tuscany. La sera è invece prevista una cena al ristorante: ai fornelli troveremo uno chef locale e uno di Vetrina Toscana. Così - sulle tavole di Modena, Parma o Reggio -  saranno portati i sapori di Firenze, Siena, Lucca o Arezzo, le specialità della regione e il suo paniere agroalimentare. 

La partenza da Firenze si terrà alle ore 9, dal Mercato Centrale, in Piazza San Lorenzo. A tagliare il nastro e dare il "via" ideale ai pellegrini sarà l'assessore regionale al commercio e turismo Sara Nocentini. Da qui inizierà il percorso, che porterà un po' di Chianti, di Maremma o della Versilia in terra emiliana e lombarda. Un itinerario che unisce, allontandosi dai ritmi frenetici della vita moderna per gustare pian piano il Belpaese, quello della dolce vita, delle colline e dei monumenti, dei centri storici e del paesaggio. Quello del buon vivere toscano. Che il viaggio abbia inizio.

Potrebbero interessarti anche:

La Toscana vola ad Expo 2015: lo speciale

Il volto sconosciuto della Toscana da scoprire sul palco di Expo

Racconta il buon vivere della Toscana su instragram e vola ad Expo